Silandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola
Correggo link
Riga 74:
 
Attorno al 1200 esistevano due centri che influenzavano la zona: uno attorno alla parrocchia principale ed uno attorno alla chiesa di [[Sant'Ingenuino]], inizialmente di proprietà del vescovo di [[Bressanone]].
Nel 1235 [[Federico II di Svevia]] donò la chiesa di Silandro all'[[Ordine Teutonicoteutonico]] (probabilmente in precedenza questa era in possesso di potenti aristocratici germanici, i [[Welfen]], i Guelfi). Unitamente alla chiesa, l'ordine cavalleresco si impadronì anche di varie fattorie attorno a Silandro e stabilì un controllo sulla vita economica e religiosa locale destinato a durare per secoli.
 
Nel 1290 i signori di Schlandersberg abbandonano la loro residenza a Juval, vicino al torrente Schlandraun, e si spostano nel fortino di Schlandersberg, sul [[Monte Sole (Venosta)|monte Sole]] e nel 1305 Ordine Teutonico fondò la commenda di Silandro.