Elvis Presley: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 113:
[[File:PresleyPromo1954.jpg|thumb|Elvis in una foto promozionale della Sun Records scattata nel 1954|alt=|sinistra]]
[[File:Sun 209 - BlueMoonOfKentucky.jpg|thumb|Un singolo inciso da Elvis per la Sun Records, ''[[Blue Moon of Kentucky]]'']]
[[Albert Goldman]], in alcuni paragrafi della sua biografia, ha posto l'accento sull'imparzialità di quell'enorme apparato propagandistico che aveva sempre gravitato attorno al personaggio. In effetti nell'accezione più comune, e in modo particolare per i suoi fansfan più incalliti, le gesta del cantante sono sempre state ammantate da un'aura leggendaria, che lo ha sovente raffigurato come il detentore di una qualche forma di potere soprannaturale, e in conseguenza di ciò capace di raccogliere sempre e comunque consensi totali e incontestabili di fronte a qualsiasi tipo di [[platea]].
 
In realtà ciò non risponde al vero, poiché, principalmente agli albori della sua carriera, le contestazioni non solo non mancarono, ma talvolta furono anche di notevole entità.<ref>{{cita|Goldman|pp. 116, 118}}</ref> Il 25 settembre del 1954, forte dei responsi positivi che aveva ottenuto sino ad allora, e che si riflettevano sulla posizione che il suo nome occupava nelle classifiche inerenti alla [[musica country]], il giovane cantante si esibì in quello che da sempre era considerato il tempio di quel genere musicale, il ''[[Grand Ole Opry]]'' di [[Nashville]].