Roberto Castelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto episodio sull'operato del ministro di Giustizia. Ecco la fonte: http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_09605_14 Etichette: Annullato Probabile localismo Modifica visuale |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 100:
=== Rinuncia giurisdizione nei confronti dell'aviere Usaf Robert Scott Gardner ===
Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: sul Gazzettino di Pordenone del 20 e 21 marzo 2004 è riportata la vicenda di una minorenne stuprata da un gruppo di ragazzi che rischia di non avere giustizia; circa 18 mesi fa la ragazzina, di 13 anni, residente nel Pordenonese, fu stuprata da quattro giovani, due minorenni, originari dell'Albania, Kasem Placu, albanese di 20 anni e Robert Scott Gardner, 19 anni, cittadino americano, aviere della Base Usaf; lo stupro è avvenuto, al termine di una festa, in un appartamento nel centro di Pordenone che il giovane statunitense aveva avuto in prestito; a causa delle violenze e dei maltrattamenti la ragazza ha ricevuto cure cliniche ed è rimasta in ospedale per giorni; dopo aver subito per ore la violenza dei giovani, la ragazza è riuscita a lasciare l'appartamento e a chiedere aiuto, denunciando la violenza sessuale subita; subito sono scattati gli accertamenti con il sequestro dell'appartamento nel quale sono state raccolte dagli inquirenti prove inconfutabili (prova del Dna) dell'avvenuta violenza; dopo 18 mesi di indagini, durante le quali sono stati chiesti e ottenuti 4 arresti, sta per iniziare il procedimento penale nei confronti dei quattro, ma incredibilmente, i due maggiori responsabili, cioè i ragazzi maggiorenni non saranno processati: infatti, Kasem Placu, albanese di 20 anni, sarebbe stato inspiegabilmente espulso dall'Italia per un reato minore ed è, oggi, introvabile; Robert Scott Gardner, 19 anni, cittadino americano, sarà processato dalla Corte marziale statunitense che sarà allestita nella Base Usaf di Aviano, vista la rinuncia del ministero di Giustizia italiano di esercitare la giurisdizione; è la prima volta che lo Stato italiano, dal 1945 a oggi, non fa valere la giurisdizione per reati comuni, lasciando all'autorità statunitense la possibilità d'esercitare l'azione penale; restano i due minorenni che hanno avuto un ruolo, seppure gravissimo, almeno in parte secondario e che saranno processati dal Tribunale dei Minori -: sulla base di quali motivazioni il Ministero della Giustizia ha ritenuto di non dover esercitare la propria giurisdizione nei confronti dell'aviere Usaf Robert Scott Gardner che si è reso colpevole di un reato crudele nei confronti di una giovane ragazza che sta tuttora subendo, e probabilmente subirà per tutta la vita, le conseguenze psicologiche della violenza di cui è stata oggetto; se non si ritenga doveroso che la giustizia italiana si incarichi di giudicare i colpevoli di un reato nei confronti di una giovanissima cittadina della Repubblica, avvenuto sul suolo del nostro Paese, considerando che la giustizia americana non prevede né l'arresto né il carcere per lo stupratore, ma solo una sanzione amministrativa, né un risarcimento pecuniario per la vittima. Fonte: INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09605 presentata da ZANELLA LUANA (MISTO-VERDI-L'ULIVO) in data 01/04/2004 - http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_09605_14
==== L'opposizione al mandato d'arresto europeo ====
|