Mario Merlino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Metakosmios (discussione | contributi)
Specificato nome Liceo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 49:
 
=== Dagli anni 1990 ad oggi ===
È stato insegnante di storia e filosofia inpresso unil liceo scientifico “Francesco d’Assisi” del quartiere Centocelle a Roma,<ref>{{Cita news|titolo=Merlino, da piazza Fontana alla cattedra|pubblicazione=La Stampa|data=1998-07-06|accesso=2021-08-05|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,0553_01_1998_0183_0006_7378934/}}</ref> inoltre, cura la conoscenza della storia recente con corsi scolastici, saggi e articoli, conferenze e rappresentazioni teatrali in collaborazione con l'associazione culturale Raido e la casa editrice [[Settimo Sigillo]]. Tra le sue opere, si ricordano la cura della ristampa dei ''Poemi di Fresnes'' di [[Robert Brasillach]], e l'autobiografico ''E venne Valle Giulia''.
 
Nel libro ''Ritratti in piedi'' ha raccontato un'antologia di tipi umani e figure delle vicende che lo hanno coinvolto sia sul piano personale che su quello generazionale. Le sue pubblicazioni e rappresentazioni teatrali hanno riguardato la figura di [[Yukio Mishima]]. Con Rodolfo Sideri ha scritto ''Inquieto novecento'' e ''Strade d'Europa'', un viaggio tra immaginari e percorsi vissuti sull'europeismo e i suoi miti esistenziali.