Elio Nissim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
Riga 28:
Tra gli italiani che, oltre a Nissim, collaboravano con [[Radio Londra]] c’erano i fratelli [[Paolo Treves|Paolo]] e [[Piero Treves]], figli del socialista [[Claudio Treves]], [[Umberto Calosso]], [[Uberto Limentani]], [[Ruggero Orlando]] e [[Arnaldo Momigliano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.officinadellastoria.eu/it/2017/01/07/la-propaganda-di-radio-londra-durante-loccupazione-alleata-1943-45/|titolo=La propaganda di Radio Londra durante l'occupazione alleata 1943-45|accesso=2022-01-15}}</ref>
Nel [[1946]] si specializza nel diritto matrimoniale internazionale e torna a esercitare la professione di avvocato che abbandona nel [[1958]] anno in cui inizia a collaborare con il settimanale [[Il Mondo (rivista)|Il Mondo]] di [[Mario Pannunzio]] nel quale è titolare di una [[Rubrica (giornalismo)|rubrica di costume]], dal titolo ''Aria di Londra'',<ref name=siusa_elio/> che tiene fino al 12 giugno [[1965]].<ref>{{Cita news|url=http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/rivista/UM10029066/1965/n.23/6|titolo=Aria di Londra - L'ebanista|pubblicazione=Il Mondo|autore=Elio Nissim|data=12 giugno 1965
Muore il 13 giugno [[1996]] a Reading (Inghilterra).<ref name=siusa_elio/>
|