Ilir Meta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Riga 69:
 
==Studi e vita privata==
v
Figlio di un commissario di partito all’accademia militare di Tirana, Ilir Meta si laurea presso la Facoltà di Economia e Economia Politica dell'[[Università di Tirana]], dove frequenta anche i suoi studi post-laurea.
 
Ilir Meta parla albanese, inglese e italiano. È sposato con [[Monika Kryemadhi]]. Hanno due figlie e un figlio, Bora, Era e Besar.
 
Ex segretario del comitato del Partito del Lavoro presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Tirana, ha abbandonato la sua carriera come cardiologo e professore universitario per diventare il leader del Partito Democratico negli anni 1990. Dal 1992, dopo la caduta del comunismo, è stato presidente dell'Albania fino a quando il suo governo non è crollato nel 1997, in seguito al crollo economico del paese dovuto da un articolato schema Ponzi che mando in bancarotta il paese e di cui Berisha e il suo governo vennero ritenuti responsabili dai cittadini albanesi. Dal 1997 al 2005, l'Albania è stata governata dal Partito Socialista (PS) per due mandati consecutivi, lasciando Berisha ed il suo Partito Democratico all'opposizione.
 
Nel 2005 il Partito Democratico vinse le elezioni generali e Berisha divenne Primo Ministro, formando un nuovo governo di coalizione. Nel 2009 è stato rieletto Primo Ministro, dopo che i Democratici, ottenuta una vittoria ristretta nelle elezioni generali, sono stati costretti a coalizzarsi con il Movimento Socialista per l'Integrazione (LSI), non avendo conquistato un numero di seggi sufficiente per governare da soli: per la prima volta dall'inizio della democrazia multipartitica in Albania nel 1991, il parlamento albanese viene quindi governato da una larga coalizione formata tra due partiti contrapposti. Nelle elezioni del 2013 il secondo governo Berisha consumato dai numerosi scandali ed accuse di corruzione fu sconfitto da una coalizione vincente guidata dal Partito Socialista di Edi Rama e dalla LSI di Ilir Meta.
 
Dopo la sconfitta elettorale nel giugno 2013, Sali Berisha si è dimesso da leader del Partito Democratico, almeno formalmente ma ha continuato a essere un membro membro del Parlamento dal 2013 al 2019. Nel maggio 2021 l'ex presidente ed ex premier dell'Albania viene dichiarato dal Dipartimento di Stato Americano "Persona Non Grata" accusandolo di grave corruzione e pericolo per la democrazia del suo paese. Il 22 maggio del 2022 è stato rieletto presidente del PD dopo aver spodestato il suo predecessore e delfino Lulzim Basha. Il 22 luglio il Regno Unito lo ha dichiarato nuovamente "persona non grata" dal segretario degli affari interni, accusandolo di corruzione e di aver collaborato con la criminalità organizzata minando la democrazia del suo paese.