Triticum aestivum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso tag "Formattazione" |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{C|molte informazioni vanno spostate alla voce [[Frumento]] o addirittura [[Cereali]] se non sono specifiche del GRANO TENERO|botanica|gennaio 2008}}▼
{{F|biologia|ottobre 2020|}}
▲{{C|molte informazioni vanno spostate alla voce [[Frumento]] o addirittura [[Cereali]] se non sono specifiche del GRANO TENERO|botanica|gennaio 2008}}
{{Tassobox
|nome=Grano tenero
|statocons=
|immagine=Koeh-274.jpg
|didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 49 ⟶ 48:
[[File:Triticum aestivum (ripe) 3.jpg|thumb|upright=1.8|Piantagione di ''Triticum aestivum'']]
Il '''grano tenero''' ('''''Triticum aestivum''''' o '''''Triticum vulgare''''' o '''''Siligo''''') è una [[pianta erbacea]] della famiglia delle [[Poaceae]].<ref>{{Cita web |url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-448365 |titolo=Triticum aestivum L. |sito=theplantlist.org |lingua=en |accesso=5 ottobre 2020
I frumenti teneri comprendono diverse varietà ed hanno estensione colturale più ampia rispetto ad altri frumenti perché, per la loro buona resistenza al freddo, sono i soli in coltivazione nei paesi nordici. Il grano tenero è la specie di [[frumento]] che, per il suo largo impiego nella [[panificazione]] e nella produzione di [[Pasta|paste alimentari]] fresche, assume maggior importanza fra i [[cereali]] in coltivazione oggi.<ref>{{
L'[[ploidia|esaploide]] con genomi BAD, 2n=42, è derivato dall'ibridazione di una sottospecie coltivata di ''[[Triticum turgidum]]'' (grano duro) e il polline di una specie selvatica, l'''[[Aegilops tauschii]]''.<ref>{{
==Origine==
Il frumento o grano è un cereale autunno-primaverile, noto fin dai tempi antichi e fu una delle prime colture su larga scala. È originario dell'[[Asia]] sud-occidentale, precisamente in quella che veniva definita la [[Mezzaluna Fertile]] tra il [[Tigri]] e l'[[Eufrate]] e fu tra le prime piante ad essere coltivate stabilmente da popoli sedentari. Attualmente viene coltivato in tutti i continenti e la produzione mondiale è costantemente aumentata negli ultimi anni, raggiungendo oltre 564 milioni di tonnellate;{{
Durante il [[XVI secolo]] fu introdotto dagli [[Spagna|Spagnoli]] nel [[Nord America]] che ne è diventato il maggior esportatore in seguito al forte impulso dato alla coltivazione e alla selezione delle varietà sulle esigenze dell'industria durante il [[Prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]], a causa dell'interruzione delle importazioni americane dalla [[Russia]]. La [[farina manitoba]] (proveniente dall'[[Manitoba|omonima provincia]] del [[Canada]], regione famosa per l'alta qualità delle farine prodotte) è diventata sinonimo di "farina di forza".
Riga 81 ⟶ 80:
===Apparato radicale===
È del tipo fascicolato e presenta radici seminali e avventizie. Le radici seminali si originano, in numero da 3 a 8, dall'embrione: sono sottili, ricchissime di peli radicali e molto ramificate.<br/>
Le radici avventizie si sviluppano successivamente a quelle seminali a partire da quando la piantina ha formato la 3ª/4ª foglia: esse spuntano poco sotto la superficie del terreno, dai nodi alla base dei culmi: sono molto numerose e sviluppate, tanto che costituiscono la grande massa del sistema radicale. Le radici più profonde servono per l'apporto di acqua e sali minerali.<br/>
La profondità che possono raggiungere le radici del frumento dipende dallo stato nutritivo della pianta e della natura del terreno e di norma si aggira tra 60 e 90 cm dalla superficie, mentre il diametro va dai 15 ai 25 cm.
Riga 99 ⟶ 98:
* embrione o germe
* tegumenti o endosperma che protegge il seme
* involucro contenente amido, amido glutimido e proteine
Riga 132 ⟶ 129:
==Miglioramento genetico==
===Metodi===
Il miglioramento genetico di qualsiasi specie è condizionato in primo luogo dal suo sistema riproduttivo. Nel frumento l'[[autogamia]] è pressoché assoluta e fa sì che le sue popolazioni siano composte da individui omozigoti.<br/>
I primi lavori di miglioramento genetico del frumento consistettero nella selezione per linea pura entro le varietà locali esistenti. Questo dette origine a varietà molto uniformi e per ciò poco adattabili; perciò, esaurito lo sfruttamento, mediante selezione delle varietà locali presenti, i genetisti hanno fatto ricorso a un altro metodo di miglioramento: l'ibridazione tra varietà differenti; la selezione veniva operata successivamente nelle popolazioni da incrocio.
===Obiettivi===
Quando si effettuano miglioramenti genetici bisogna aver chiari gli obiettivi che si vogliono perseguire e che si raggiungono intervenendo su uno, pochi o molti caratteri che consentono di distinguere una varietà da un'altra.<br/>
Le varietà di frumento differiscono per numerosi caratteri come l'altezza e la grossezza del culmo, le dimensioni della foglia, il colore, la compattezza, la spiga ecc.
I caratteri più importanti, sui quali ci si concentra di più sono quelli collegati con la produzione quantitativa e qualitativa della granella, che dipende a sua volta dalla potenzialità produttiva della pianta, dalla sua capacità di resistere alle malattie e alle avverse condizioni atmosferiche.
Riga 225 ⟶ 222:
==Rese, destinazioni e conservazione dei prodotti==
La resa per ettaro può variare sensibilmente in dipendenza di diversi fattori tra cui i principali sono l'andamento climatico stagionale e la rotazione colturale effettuata. La resa annua varia da 2,1 a 8 t/ha{{
{{vedi anche|Farina}}
I prodotti a base di frumento sono molto diffusi. Sono molto utilizzate le [[Farina|farine]] ricavate dalla [[cariosside]] dei frumenti che contiene una sostanza bianca e farinosa, detta [[amido]]. Dalle cariossidi, oltre alla farina si ricavano anche amido, alimenti soffiati per dietetica e, previa fermentazione, alcool. Con le moderne tecniche di macinazione, dalla cariosside del frumento si separa il germe, da cui si può ricavare l'[[olio di germe di grano]] impiegato soprattutto nella produzione dei [[Sapone|saponi]], di colore giallo-bruno e soggetto ad irrancidirsi facilmente.
Riga 330 ⟶ 327:
==Bibliografia==
*{{Cita web |url= http://www3.syngenta.com/country/it/it/colture/Documents/Cereali%20a%20paglia/2014/Linea-Cereali-Syngenta-PSB-2014-Interattivo.pdf |titolo= I moderni cereali moderni di Syngenta |autore= Syngenta
== Altri progetti ==
|