Brugnato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
La crescente importanza del sito religioso, e di conseguenza della comunità di Brugnato, furono "protetti" e "riconosciuti" anche dal potere imperiale con citazioni nei diplomi di [[Carlo il Grosso]]<ref name=Comunestoria/> (881), [[Ottone III di Sassonia|Ottone III]]<ref name=Comunestoria/> (996) ed [[Enrico II il Santo|Enrico II]] (1014).
<br>Questi diplomi fanno riferimento e citano i precedenti re [[longobardi]]
Inoltre, ora in territorio di [[Borghetto di Vara]], vi è da citare l'antica [[Abbazia dell'Accola|abbazia di Santa Maria Assunta della corte dell'Accola]], citata già nell'anno 881 in un decreto dell'imperatore Carlo il Grosso.
<br>Dalla visita pastorale di monsignor [[Francesco Durazzo]] del 12 ottobre 1640, il vescovo dichiara che l'abbazia dell'Accola è "praebenda annexa Capitulo" (Brugnato). All'ufficio abbaziale, fra gli altri, presiedettero: Giuseppe Antonio Imperiale dal 1699 al 1748, anno della sua uccisione, il giorno 11 giugno, da parte delle truppe stanziate nel feudo imperiale di [[Suvero]], comandate dal generale Clerici e sconfitte dalla sollevazione della popolazione di Brugnato e Borghetto Vara (episodio, oltre quello più noto del [[Giovan Battista Perasso|Balilla]], della [[guerra di successione austriaca]] (1740-18 ottobre 1748), [[Trattato di Aquisgrana (1748)|pace di Aquisgrana]])<ref name="Tomaini"/>; Giuseppe Gerolamo di Negro dal 1754 al 1762; Antonio Maria Di Negro dal 1762 al 1773; dal 1773-1791 il vescovo di Brugnato, Francesco Maria Gentile e, dal 1792 al 1808, l'abate Angelo Cattaneo<ref name="Tomaini"/><ref name=Comunestoria/>. Dove espressamente si attestarono i numerosi possedimenti brugnatesi, privilegi e poteri e la completa indipendenza da feudatari o vescovi (''nullius diocesis''), salvo un diretto assoggettamento alla [[Santa Sede]]<ref name=Comunestoria/>. Protetta dalla [[Repubblica di Genova]] dal [[XII secolo]]<ref name=Comunestoria/>, fu il [[Papa Innocenzo II|pontefice Innocenzo II]] ad elevare Brugnato a sede vescovile della [[Diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato|diocesi omonima]] dal 1133,<ref name=Comunestoria/>, suffraganea e dipendente all'[[arcidiocesi di Genova]],<ref name=Comunestoria/> che andò a placare inoltre i nascenti dissapori con i vescovi della [[diocesi di Luni]].
[[File:Brugnato-via Borgo San Bernardo2.jpg|thumb|left|Via Borgo di San Bernardo]]
L'accresciuta potenza del sito portò inevitabilmente a scontri e contrasti tra le maggiori e importanti famiglie del tempo, tra queste i [[Malaspina]] e i [[Fieschi]], per il possesso del feudo brugnatese. L'evento più significativo è datato al [[1215]]<ref name=Comunestoria/> quando [[Corrado Malaspina (il Vecchio)|Corrado Malaspina]], che rivendicava per la sua famiglia diritti sul borgo e su molte delle terre circostanti, riuscì ad occupare temporaneamente alcuni forti dei possedimenti brugnatesi; con l'intervento di [[Genova]] la breve dominazione del Malaspina fu contrastata lasciando ai Fieschi la nomina di vice domini di Brugnato<ref name=Comunestoria/>.
Nel [[XIV secolo]], per le lotte tra [[guelfi e ghibellini]], il vescovo fu costretto a rifugiarsi a [[Pontremoli]]<ref name=Comunestoria/> e la reggenza del territorio passò con alternanza prima ai Malaspina, poi ai [[Fregoso]].
<br>Infine, con un'insurrezione popolare nella prima metà del XVI secolo (23 aprile 1530), Brugnato cacciò definitivamente i Malaspina dalla sua storia. Il 5 marzo 1531 il Senato della Repubblica di Genova emanò decreti e concessioni a favore della città di Brugnato quali, per i cittadini brugnatesi, di essere esentati dal servizio sulle triremi. Inoltre, per la difesa interna, la formazione di una compagnia detta degli "scelti", comandata da un capitano, da un alfiere, da un tenente e due caporali; il giorno 23 giugno 1535, vigilia della festività di san Giovanni Battista, uno speciale [[Statuto (diritto)|statuto]] di conferma della possibilità per la Magnifica Comunità di Brugnato di poter eleggere annualmente il podestà fra i cittadini.
|