Palestra Sannitica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
sostituisco template bibliografia |
||
Riga 3:
==Storia e descrizione==
La Palestra Sannitica risale al [[II secolo a.C.]], come rivela un'[[epigrafe]] in [[lingua osca]]<ref name="Sopri"/>, ritrovata il 3 giugno [[1797]]<ref name="Libro">{{Cita|
La Palestra Sannitica si trova alle spalle del Tempio di Iside e del [[Teatro Grande (Pompei)|Teatro Grande]]<ref name="Market">{{cita web|url=http://www.marketplace.it/pompeiruins/trian.htm|titolo=La zona del Foro Triangolare|accesso=14-07-2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407180955/http://www.marketplace.it/pompeiruins/trian.htm|dataarchivio=7 aprile 2014}}</ref> e si accedeva attraverso un ingresso sul lato nord ed uno in quello ovest: ha una pianta rettangolare ed un [[peristilio]]<ref name="Sepolta">{{cita web|url=http://www.pompeisepolta.com/sannitica.htm|titolo=Regio VIII - Palestra Sannitica|accesso=14-07-2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111117174244/http://www.pompeisepolta.com/sannitica.htm|dataarchivio=17 novembre 2011|urlmorto=sì}}</ref> che corre su tre lati<ref name="Sopri"/>, con [[Colonna|colonne]] in [[tufo]], in [[ordine dorico]], otto sui lati lunghi e cinque su quello corto<ref name="Libro"/>. Sul lato sud è presente un [[podio]] dove avvenivano le premiazioni degli atleti, i quali, grazie a dei [[Scala (architettura)|gradini]], ponevano una corona sul [[Testa|capo]] di una [[statua]] in [[marmo]], copia del [[Doriforo]] di [[Policleto]], oggi conservata al [[museo archeologico nazionale di Napoli]]<ref name="Sepolta"/>. Sul lato ovest invece, una serie di tre ambienti, erano utilizzati come [[spogliatoio]], all'interno dei quali gli atleti erano soliti pulirsi dall'[[Olio essenziale|olio]] e dalla [[polvere]]<ref name="Market"/>.
Riga 11:
==Bibliografia==
*{{
*{{
==Altri progetti==
|