Malaspina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 39:
Nel 1124, nel trattato di pace di [[Lucca]], si fa riferimento a divisioni di beni che coinvolsero i discendenti di [[Oberto I (nobile)|Oberto]] che, nel tempo, daranno vita a diverse e celebri famiglie nobili europee: [[Brunswick-Bevern|Brunswick]], [[Este]]nsi, [[Pallavicino]], dei [[Massa-Corsica|marchesi di Massa, Sardegna e Corsica]] e dei Malaspina propriamente detti.<ref name=":0" />
 
Il figlio di [[Alberto Malaspina (nobile)|Alberto]], il marchese [[Obizzo Malaspina|Obizzo I Malaspina]] (?-1185), combatté dapprima contro [[Federico Barbarossa]] a sostegno dei comuni ribelli, ma poi, quando l'imperatore prese il sopravvento, lo sostenne e appoggiò nella battaglia contro [[Milano]] (1157). Questi lo ricompensò investendolo dei domini di [[Liguria]], [[Lunigiana]], [[Lombardia]] ed [[Emilia]].

Nel 1176, però, [[Obizzo Malaspina|Obizzo]], dopo aver scortato il [[Federico Barbarossa|Barbarossa]] a [[Pavia]], si alleò a sorpresa con la [[Lega Lombarda]] e attaccò il sovrano. Anche per questo doppio gioco, il [[Federico Barbarossa|Federico]] fu sconfitto nella [[battaglia di Legnano]]. Nella [[pace di Costanza]], [[Obizzo Malaspina|Obizzo]] fu comunque perdonato da [[Federico Barbarossa|Federico]], che gli confermò i suoi possedimenti. I due ultimi eventi (la [[battaglia di Legnano]] e la [[pace di Costanza]]) sono rappresentati nei dipinti conservati nel salone del [[castello di Fosdinovo]], realizzati da Gaetano Bianchi alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]].<ref>Guagnini, p. 49</ref>
 
[[Obizzo Malaspina|Obizzo I]] ebbe due figli: Obizzo II Malaspina (noto anche come Obizzone) e [[Moroello Malaspina|Moroello I Malaspina]].<ref name=":0" /> I discendenti del primo figlio verranno chiamati Malaspina dello Spino Secco, quelli del secondo saranno denominati Malaspina dello Spino Fiorito (1221).<ref name=":0" />