Malaspina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
== Storia ==
[[File:Massa-panorama rocca Malaspina.jpg|upright=1.4|thumb|La [[Rocca Malaspina (Massa)|Rocca Malaspina]] a [[Massa (Italia)|Massa]]]]
Il capostipite della dinastia fu [[Oberto I (nobile)|Oberto I]], nominato [[Diocesi di Luni|conte di Luni]] nel [[945]], marchese della [[Marca di Genova]] dal [[re d'Italia]] [[Berengario II d'Ivrea|Berengario II]] nel [[951]] ed, infine, [[Conte palatino]] nel [[953]].<ref name=":0">{{Cita web|autore =|url =http://www.castellodifosdinovo.it/eng/wp-content/uploads/2012/02/Albero-Geneaologico.pdf|titolo =Castello di Fosdinovo - Albero genealogico|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20161011094835/http://www.castellodifosdinovo.it/eng/wp-content/uploads/2012/02/Albero-Geneaologico.pdf|dataarchivio =11 ottobre 2016}}</ref>
<br>Ebbe due figli, [[Oberto II (Margravio di Milano)|Oberto II]], che ereditò dal padre il titolo di conte di Luni, e Adalberto I, la cui discendenza darà vita alle famiglie dei [[Pallavicino]] e dei [[Cavalcabò]].<ref name=":0" /> Questa fu la prole di Oberto II: [[Berta di Milano|Berta]], moglie di [[Arduino d'Ivrea|Arduino re d'Italia]]; Ugo, conte di Milano; [[Alberto Azzo I]], conte di Luni, la cui posterità darà vita agli [[Este]] di [[Brunswick-Bevern|Brunswick]] e di [[Casato di Hannover|Hannover]]; ed infine Oberto Obizzo I, progenitore della prosapia dei Malaspina.<ref name=":0" /> Nel 1004 [[Oberto Obizzo Malaspina|Oberto Obizzo I]], combatté insieme al cognato [[Re d'Italia|re]] [[Arduino d'Ivrea|Arduino]] contro i [[Vescovi di Luni|Vescovi-Conti di Luni]]: fu solo il primo conflitto che la famiglia ebbe con i governanti della [[Luni|cittadina di fondazione romana]]. Figlio di Oberto Obizzo I fu Alberto I.<ref name=":0" />
|