Robot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m 2 virgole mancanti
fix incipit, fix redirect -voci inesistenti da Voci correlate
Riga 1:
{{nota disambigua}}
 
Un '''robot''' (pron. ''robòt'' o ''robó'', all'[[lingua inglese|inglese]] ''ròbot''<ref>{{cita web|url=http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/R/RO/robot.html|titolo=Robot (dizionario italiano)|sito=Sapere.it|accesso=1º gennaio 2015|citazione=La pronuncia più vicina a quella della lingua originale è ''ròbot''; tuttavia la più comune in italiano, e come tale consigliabile, è ''robòt'' (con la variante ''robó''), che riflette il passaggio di questa parola attraverso la lingua francese.}}</ref>;) è una qualsiasi [[macchina]] (più o meno antropomorfa) in grado di svolgere, più o meno indipendentemente, un lavoro al posto dell'[[uomo]]. Il nome proviene dalla parola [[lingua ceca|ceca]] ''robota'' che significa ''lavoro pesante'', a sua volta derivata dall'[[antico slavo ecclesiastico]] ''rabota'', servitù<ref>{{en}} [https://www.etymonline.com/word/robot robot | Origin and meaning of robot by Online Etymology Dictionary]</ref>),; raramente è italianizzato in '''roboto''' (''ròboto'')<ref>{{cita testo |autore=[[Salvatore Battaglia]] |titolo=[[Grande dizionario della lingua italiana]] |editore=UTET |anno=1967}}</ref><ref>{{cita testo |autore=[[Tullio De Mauro]] |titolo=[[Grande dizionario italiano dell'uso]] |editore=UTET |anno=2007}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?parola=roboto|titolo=roboto (s. masch.) - DIZIONARIO ITALIANO OLIVETTI|sito=Dizionario Italiano.it}}</ref>, è una qualsiasi [[macchina]] (più o meno antropomorfa) in grado di svolgere, più o meno indipendentemente, un lavoro al posto dell'[[uomo]].
[[File:Toyota Robot at Toyota Kaikan.jpg|miniatura|Un moderno robot intento a suonare una [[tromba]].]]
 
Riga 11:
}}
[[File:Automation_of_foundry_with_robot.jpg|thumb|[[Robot industriale]]]]
Il termine ''robot'' deriva dal termine [[lingua ceca|ceco]] ''robota'', che significa ''lavoro pesante'' o ''lavoro forzato'' (al plurale in ceco è ''roboty'', mentre in italiano è invariabile). L'introduzione di questo termine si deve allo scrittore ceco [[Karel Čapek]], il quale usò per la prima volta il termine nel [[1920]] nel suo dramma teatrale ''[[R.U.R. (Rossum's Universal Robots)|I robot universali di Rossum]]'' per definire l'operaio artificiale. In realtà come affermato dall'autore stesso nel testo ''La parola robot'', non fu il vero inventore della parola, che gli venne suggerita al posto dell'originario "labor" dal fratello [[Josef Čapek|Josef]], scrittore e [[Robotica|pittore]] cubista<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alessandro|cognome=Catalano|data=31 dicembre 2020|titolo=I robot di Karel Čapek: 100 anni di metamorfosi. I testi dell'autore su "R.U.R." e i documenti della ricezione italiana negli anni Venti e Trenta|rivista=eSamizdat. Rivista di culture dei paesi slavi|volume=13|pp=195–218|lingua=it|accesso=7 febbraio 2021|url=http://www.esamizdat.it/ojs/index.php/eS/article/view/87}}</ref>. I due avevano già affrontato il tema in alcuni testi scritti a quattro mani e in particolare nel racconto del [[1917]] di Josef Čapek, ''[[Opilec]]'' (''L'ubriacone''), nel quale però aveva usato il termine ''automat'', [[automa meccanico|automa]]. Il grande successo delle rappresentazioni dell'opera di Čapek in tutto il mondo servì a diffondere il termine robot, che è stato poi assimilato in quasi tutte le lingue del mondo.
 
Secondo altre ricerche, tuttavia, la parola robot compariva già verso la metà del [[XIX secolo]]: in ''The Modern Vassal'' di John Wilmer (1849), in ''Elements of Political Economy'' di [[Henry Dunning Macleod]] (1848), in ''The Village Notary. A Romance of Hungarian Life'' di [[József Eötvös]] (1850), in ''Austria'' di Peter Evan Turnbull (1849), in ''Hungary in 1851'' di Charles Loring Brace (1852), in ''[[Le memorie di Sherlock Holmes|Il caso dell'uomo deforme]]'' di [[Arthur Conan Doyle|Sir Arthur Conan Doyle]] (1893). Il vocabolo risulterebbe dunque esistente oltre mezzo secolo prima che la adoperasse Čapek e ben diffuso in Europa centro-orientale per indicare la [[servitù della gleba]]. Esiste inoltre un vocabolario ceco-italiano stampato nel [[1831]] a [[Praga]] che registra la parola robot traducendola come "giorni di lavoro". In conclusione, il vocabolo non sarebbe stato coniato da Čapek ma risalirebbe, almeno, a quasi un secolo prima di questa sua attribuzione.<ref>{{cita libro|autore=[[Vittorio Curtoni]]|titolo=Robot 64|città=[[Milano]]|editore=[[Delos Books|Delos Digital srl]]|anno=2012}}</ref>
Riga 19:
Anche se i robot di Čapek erano uomini artificiali [[organismo|organici]], la parola robot viene quasi sempre usata per indicare un uomo meccanico. Il termine [[androide]] (dal greco ''anèr, andròs'', uomo, e che quindi può essere tradotto ''a forma d'uomo'') può essere usato in entrambi i casi, mentre un [[cyborg]] (''organismo cibernetico'' o ''uomo [[bionica|bionico]]'') indica una creatura che combina parti organiche e meccaniche (uomo bionico).
 
Il termine ''robotica'' venne usato per la prima volta (su carta stampata) nel racconto di [[Isaac Asimov]] intitolato ''Bugiardo!'' (''Liar!'', 1941), presente nella sua famosa raccolta ''[[Io, Robotrobot (Asimov)|Io, Robotrobot]]''. In esso, egli citava le ''tre regole della robotica'', che in seguito divennero le [[Tre leggi della robotica]] (poi accresciute a quattro con l'introduzione della Legge Zero).
 
L'idea di persone artificiali risale almeno all'antica leggenda di [[Cadmo]], che seppellì dei denti di [[drago]] che si trasformarono in soldati; e al mito di [[Pigmalione]], la cui statua di [[Galatea (scultura)|Galatea]] prese vita. Nella mitologia classica, il deforme dio del metallo ([[Vulcano (divinità)|Vulcano]] o [[HephaestusEfesto]]) creò dei servi meccanici, che andavano dalle intelligenti damigelle dorate a più utilitaristici tavoli a tre gambe che potevano spostarsi di loro volontà. La leggenda ebraica ci parla del [[Golem]], una statua di argilla, animata dalla magia [[Cabala ebraica|cabalistica]]. Nell'estremo Nord [[Canada|canadese]] e nella [[Groenlandia]] occidentale, le leggende [[Inuit]] raccontano di [[TupilaqTupilak]] (o TupilakTupilaq), che può essere creato da uno stregone per dare la caccia e uccidere un nemico. Usare un Tupilaq per questo scopo può essere un'arma a doppio taglio, in quanto una vittima abbastanza ferrata in stregoneria può fermare un Tupilaq e ''riprogrammarlo'' per cercare e distruggere il suo creatore.
 
Il primo progetto documentato di un robot umanoide venne fatto da [[Leonardo da Vinci]] attorno al [[1495]]. Degli appunti di Da Vinci, riscoperti negli [[anni 1950|anni cinquanta]], contengono disegni dettagliati per un [[Automa cavaliere|cavaliere meccanico]], che era apparentemente in grado di alzarsi in piedi, agitare le braccia e muovere testa e mascella. Il progetto era probabilmente basato sulle sue ricerche anatomiche registrate nell{{'}}''[[Uomo vitruviano]]''. Non si sa se tentò o meno di costruire il robot (vedi: [[Automa cavaliere di Leonardo]]).
 
Il primo robot funzionante conosciuto venne creato nel [[1738]] da [[Jacques de Vaucanson]], che fabbricò un androide che suonava il [[flauto]], così come un'anatra meccanica che, secondo le testimonianze, mangiava e defecava. Nel racconto breve di [[E.T.A. Hoffmann]] ''[[L'uomo di sabbia]]'' ([[1817]]) compariva una donna meccanica a forma di bambola, nel racconto ''[[Storia filosofica dei secoli futuri]]'' ([[1860]]) [[Ippolito Nievo]] indicò l'invenzione dei robot (da lui chiamati '"omuncoli'", '"uomini di seconda mano'" o '"esseri ausiliari'") come l'invenzione più notevole della storia dell'umanità, e in ''Steam Man of the Prairies'' ([[1865]]) [[Edward S. Ellis]] espresse l'affascinazione americana per l'industrializzazione. Giunse un'ondata di storie su automi umanoidi, che culminò nell{{'}}''Uomo elettrico'' di [[Luis Senarens]], nel [[1885]].
 
Una volta che la tecnologia avanzò al punto che la gente intravedeva delle creature meccaniche come qualcosa più che dei giocattoli, la risposta letteraria al concetto di robot rifletté le paure che gli esseri umani avrebbero potuto essere rimpiazzati dalle loro stesse creazioni. ''[[Frankenstein o il moderno Prometeo|Frankenstein]]'' ([[1818]]), che viene spesso definito il primo romanzo di fantascienza, è divenuto un sinonimo di questa tematica. Quando il dramma di Čapek, ''R.U.R.'', introdusse il concetto di una catena di montaggio operata da robot che costruivano altri robot, il tema prese delle sfumature politiche e filosofiche, ulteriormente disseminate da film classici come ''[[Metropolis (film 1927)|Metropolis]]'' ([[1927]]), il popolare ''[[Guerre stellari]]'' ([[1977]]), ''[[Blade Runner]]'' ([[1982]]) e ''[[Terminator (film)|Terminator]]'' ([[1984]]).
 
Nella introduzione al suo romanzo ''[[Abissi d'acciaio]]'', Asimov ha detto di avere fatto in tale serie "«Il primo uso della parola '''robotica''' nella storia del mondo, per quanto ne so"».
 
== Descrizione ==
Riga 48:
 
==== Robot non autonomi ====
I robot "''non autonomi''" sono i classici robot utilizzati per adempiere a specifici compiti che riescono ad assolvere in maniera più efficace dell'uomo; alcuni casi sono i robot utilizzati nelle fabbriche ([[robot industriale]]) con l'enorme vantaggio di poter ottenere una produzione più precisa, veloce ed a costi ridotti senza utilizzo o con ridotta [[manodopera]] umana; oppure i robot utilizzati per lavorare in ambienti ostili (ad esempio su [[Marte (pianetaastronomia)|Marte]]) o con sostanze tossiche; questi robot sono detti "non autonomi" poiché sono guidati da un [[software]] deterministico che fa eseguire loro il lavoro in modo ripetitivo (vedi [[automazione industriale]]) oppure sono direttamente pilotati dall'uomo (vedi i robot utilizzati dagli [[artificieri]]).
 
Tra gli esempi di robot "non autonomi" gli ultimi esemplari introdotti nella catena di montaggio del modello Fiesta negli stabilimenti di [[Colonia (Germania)|Colonia]] in [[Germania]] della [[Casa automobilistica]] [[Ford]]. Già dall'agosto 2016 sono in fase di sperimentazione l'uso dei CO-BOTS robot collaborativi in grado di lavorare insieme agli operai della catena di montaggio.
Riga 78:
== Possibili pericoli ==
{{vedi anche|Ribellione della macchina|Tre leggi della robotica|Intelligenza artificiale nella fantascienza}}
La preoccupazione sulla competizione di robot con i loro creatori, che li porterebbe a [[Ribellione della macchina|ribellarsi]] o addirittura sterminare la specie umana, è fortemente influenzata dalla narrativa [[fantascienza|fantascientifica]]. Nella serie di racconti ''[[Io, Robotrobot (Asimov)|Io, Robotrobot]]'', [[Isaac Asimov]] enunciò le [[Tre Leggileggi della Roboticarobotica]] nel tentativo di controllare la competizione fra robot ed esseri umani:
# Un robot non può recar danno a un essere umano, né permettere che, a causa della propria negligenza, un essere umano patisca danno.
# Un robot deve sempre obbedire agli ordini degli esseri umani, a meno che contrastino con la Prima Legge.
Riga 135:
 
=== Tipi di robot ===
* [[Aeromobile a pilotaggio remoto]] Drone
* [[Androide]]
* [[Animatronica]]
Riga 142:
* [[Mecha]]
* [[Nanorobot]]
* [[Robot industrialiindustriale]]
* [[Robot militare]]
* [[Robot mobili]]
* [[Rover (astronautica)]]
* [[Sonda spaziale]]
Riga 151 ⟶ 150:
=== Scienze e teorie ===
* Le [[Tre leggi della robotica]] di [[Isaac Asimov]]
* [[Scienza dell'automazione]]
* [[Automatica]]
* [[Cibernetica]]
* [[Intelligenza artificiale]]
* [[Nanotecnologia]]
* [[NaturoidRete neurale]]
* [[Reti neurali]]
* [[Roboetica]]
* [[Robotica]]
* [[TelepresenzaPresenza (concetto)]]
* [[TeoriaControllo del Controlloautomatico]]
* [[Scienze cognitive]]