Galluzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Infrastrutture e trasporti: Cambio nome della compagnia di autobus
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
Alcuni attribuiscono l'origine del curioso nome del borgo alla nobile famiglia Galluzzo o Galluzzi (nei testi di archivio in [[lingua latina|latino]] compaiono come ''Gallutius'') di antiche origini bolognesi e legata al partito guelfo, che in questa zona aveva possedimenti ed esercitava l'attività di "biadaioli", e che aveva per stemma proprio un gallo d'oro in campo azzurro, o nel ramo dei podestà di [[Volterra]], portava in araldo un gallo rosso in campo d'argento. Altri ancora affermano che il nome Galluzzo derivi da una vecchia osteria posta lungo la strada che da Firenze andava verso Roma, che aveva un'insegna appunto a forma di gallo di probabile origine romana. Va detto anche però che questa insegna non era altro che la riproduzione di un galletto scolpito sopra una pietra miliare a colonna posta ai bordi di quella strada. È probabile che quest'ultima ipotesi sia la più accettabile, dato che anche lo storico Andrea Dei, nella sua Cronica Senese del 1253 afferma che "una compagnia di armati senesi e pisani fece una rapida scorreria infino alla pietra del Galluzzo presso Firenze, e per onta tagliarono il capo al galluzzo".
 
Il tardo duecentesco borgo del Galluzzo Vecchio, che in origine doveva essere costituito da una quindicina di case e ville sparse tra il ponte della Certosa e la [[chiesa deidi Santi Giuseppe eSanta Lucia al Galluzzo(Firenze)|chiesa di Santa Lucia a Massapagani]], si sviluppò con un gruppo di edifici di abitazioni, sorto all'angolo di via Massapagani con via Barni attorno ad una casa da signore del '300.
 
===Stemma===