Philosophiae Naturalis Principia Mathematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PixelBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
===L'inizio della [[rivoluzione scientifica]] ===
Un secolo prima della nascita di [[Newton]], [[Niccolò Copernico]] aveva spostato la terra dal centro dell'universo con la sua teoria eliocentrica. Il modello fu completato da [[Johannes Kepler]] nel 1609, quando egli scoprì che le orbite planetarie sono [[ellisse|ellittiche]], che il [[sole]] è uno dei fuochi e che Il raggio vettore che unisce il centro del Sole con il centro del pianeta descrive aree uguali in tempi uguali.
(vedi [[Leggi di Keplero]]).
 
I fondamenti dei dinamica moderna erano stati posti da [[Galileo Galilei|Galileo]] che era arrivato molto vicino a enunciare il [[principio d'inerzia]] In più, gli esperimenti di Galileo con il piano inclinato avevano stabilito precisi rapporti matematici fra tempo trascorso, l'accelerazione, la velocità e la distanza per il moto uniforme e uniformemente accellerato.