Rocco Buttiglione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 128350152 di 37.101.52.60 (discussione)
Etichetta: Annulla
m WPCleaner v2.04 - Come da Discussioni progetto:Politica del 14 febbraio 2022 - Elezioni amministrative italiane del 1995
Riga 163:
 
=== Dal PPI al CDU ===
Nella primavera del [[1995]], in seguito alla discesa in campo di [[Romano Prodi]] alla guida della coalizione di centrosinistra [[L'Ulivo]], Buttiglione, reagendo all'iniziativa assunta autonomamente da alcuni maggiorenti del partito a sostegno della candidatura di Prodi, accelera la svolta verso il centrodestra del PPI e conclude in prima persona un accordo politico-elettorale con [[Silvio Berlusconi]] in occasione delle [[Elezioni regionali italiane del 1995|elezioni regionali]] e [[Elezioni amministrative italianein Italia del 1995|amministrative dello stesso anno]]. La decisione del segretario provoca immediate forti tensioni all'interno del PPI tra la corrente di sinistra, uscita sconfitta al precedente Congresso e favorevole ad un'alleanza con [[L'Ulivo]] di Prodi e quella capeggiata dallo stesso Buttiglione, orientata invece all'accordo con il [[Polo per le Libertà]] di [[Silvio Berlusconi]].
 
Al successivo Consiglio Nazionale la mozione di [[centro-destra]] venne messa in minoranza per tre voti. Il Consiglio Nazionale elesse contestualmente segretario del PPI Bianco, ma Rocco Buttiglione impugnò la decisione del Consiglio Nazionale davanti al Tribunale Civile di Roma, sostenendo che per essere rimosso dalla carica di segretario e sostituito con uno nuovo sarebbe occorsa l'indizione di un nuovo Congresso Nazionale e non la semplice votazione del Consiglio Nazionale. Il Tribunale diede ragione a Buttiglione, riconfermandolo segretario del PPI e attribuendogli la sede nazionale di Piazza del Gesù col simbolo dello scudo crociato, mentre la formazione di Bianco, assunto il nome di "''Popolari Italiani''", si alleò con Prodi e usò come simbolo un gonfalone.