Massacro di Amritsar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 14:
Infatti già dall'inizio delle marce, il 30 marzo o il 6 aprile a seconda delle regioni, ci furono sia enormi mobilitazioni popolari pacifiche quanto esempi di fraternizzazione fra indù e musulmani ma Gandhi (così come le forze dell'ordine inglesi) non avevano ancora i mezzi e l'organizzazione per gestire masse di queste proporzioni che in diversi casi volsero rapidamente in proteste violente, soprattutto nel Punjab a tal punto che il governatore inglese della regione, [[sir Michael O'Dwyer]], dichiarò [[legge marziale]] il 13 aprile.<ref>{{Cita libro|autore=Michelguglielmo Torri|titolo=Storia dell'India|dataoriginale=15 maggio 2000|editore=Laterza|pp=518-520}}</ref> Il timore diffuso del Governo coloniale indiano era che tali violenze fossero l'inizio di una rivolta generale paragonabile a [[Moti indiani del 1857|quella del 1857]].
== Il massacro ==
|