Spettrogramma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riposizionate le sezioni (-W), aggiunti due spettrogrammi di canzoni con relativa spiegazione, più il link di un video di YouTube che illustra una canzone con lo spettrogramma completo. |
fix |
||
Riga 12:
* a ciascun punto di data ascissa e data ordinata è assegnata una tonalità di grigio, o un colore, rappresentante l'intensità del suono in un dato istante di tempo e a una data frequenza; la relazione fra l'intensità del suono e la scala di grigi o di colori può essere lineare o logaritmica (il [[Decibel]] è un'unità di misura di tipo logaritmico).
[[File:SpettrogrammaParolaManoBN.jpg
=== Esempi: suoni semplici ===
[[File:SpettrogrammaParolaManoColore.jpg
Lo spettrogramma della ''figura 1'', che rappresenta la parola italiana "mano" pronunciata da una voce maschile, ha questo formato "a colori": in particolare i colori vanno dal blu scuro, per le basse intensità, al giallo, per le alte intensità.
Riga 23:
Uno dei campi di applicazione più importanti degli spettrogrammi è l'analisi della [[voce umana]].
[[File:SpettrogrammaVocaliAeI.jpg
Come esempio si consideri la ''figura 3'', in cui compaiono le forme d'onda e gli spettrogrammi dei suoni vocalici "a" ed "i" pronunciati da soli, cioè non all'interno di una parola o frase.
[[File:SpettrogrammaParolaSpagnolaManta.jpg
Si può facilmente notare non solo quanto gli spettrogrammi dei due suoni vocalici siano diversi fra loro, ma anche quanto lo spettrogramma della "a" sia simile a una parte dello spettrogramma della parola "mano" riportato in figura 1: in effetti la parola "mano" contiene il suono vocalico "a".
|