Luigi Olivetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
Si è dedicato all'[[olio]], e soprattutto all'[[acquerello]]. Di particolare importanza è poi il corpus dei suoi lavori d'incisione all'[[acquaforte]].
 
Si può dire che i suoi dipinti costituiscano un'antologia di luoghi, di personaggi e di costumi popolari dell'Italia e dell'Europa della seconda metà del [[XIX secolo]] e della prima metà del secolo successivo; è infatti documentato soprattutto sulla [[Costiera amalfitana]] con lavori su [[Amalfi]] e [[Ravello]]. Altri soggetti riguardano, [[VeneziaRoma]] e paesaggi dei l'[[PireneiAgro romano|agro]] eed dellai [[NormandiaCastelli romani]]. ÈAltri statosoggetti attivo anche ariguardano [[RomaVenezia]], nell'e paesaggi dei [[Agro romano|agroPirenei]] e neidella [[Castelli romaniNormandia]].
 
Espose a Roma nel [[1883]], a Torino nel [[1884]], a Londra nel [[1886]], ancora a Roma nel [[1907]].