Gian Paolo Dulbecco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
Segue un periodo di lavoro appartato nel quale affronta il tema delle ''Città invisibili''.
Sempre più rare sono le sue esposizioni personali secondo un’aspirazione
<br>È artista i cui lavori, in genere contenuti nelle dimensioni<ref>B.Segre: ''Un altro aspetto che balza agli occhi è la misura dell'opera di Dulbecco che è in un certo senso la misura della [[predella]], dei piccoli dipinti a corollario'', Annuali d'arte ISART, Milano, 1983.</ref> <ref>Valerio P.Cremolini: ''E' artista di opere il cui formato è inversamente proporzionale alla ricchezza di contenuto'', Attimi, Ed. il Porticciolo, La Spezia, 2022</ref>e spesso costruiti sulla [[sezione aurea]], dalla critica sono stati accostati ai modi del [[Realismo magico]]<ref>C.Caserta: ''Pittore dalle narrazioni meditate e colte, in anni di impegno ha saputo far convergere in spazialità proprie della Metafisica e del Realismo magico ambiti espressivi e dimensioni cognitive che oltrepassano la soglia della realtà'', 2002</ref>.
|