Fabio Rampelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Fix minore
Riga 67:
Sfumata l’ipotesi di una sua candidatura alla presidenza della Regione Lazio, alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|politiche del 2018]] è il candidato della coalizione alla Camera nel collegio uninominale di Roma 6 (Tuscolano) nel quale viene sconfitto dal candidato del [[Movimento 5 Stelle]] Felice Mariani<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=04/03/2018&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=15&levsut1=1&lev2=2&levsut2=2&lev3=1&levsut3=3&ne1=15&ne2=152&ne3=1521&es0=S&es1=S&es2=S&es3=S&ms=S|titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|sito=elezionistorico.interno.gov.it|accesso=6 agosto 2018}}</ref>. Viene tuttavia eletto in quanto ripescato nel collegio plurinominale Lazio 1-03<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/candidati.php?tpel=C&dtel=04/03/2018&tpa=I&tpe=M&lev0=0&levsut0=0&lev1=15&levsut1=1&lev2=3&levsut2=2&ne1=15&ne2=153&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne=153&nlg=3&ccp=11434&ts=C|titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali |editore=Ministero dell'Interno |accesso=6 agosto 2018}}</ref>.
 
Il 27 marzo 2018, all'apertura della XVIII Legislatura, diventa nuovamente Capogruppo del partito alla Camera dei Deputati: dopo l'elezione a Vicepresidente della Camera, avvenuta il 13 giugno 2018 perché il suo predecessore [[Lorenzo Fontana]] (leghista) si era dimesso per diventare Ministro, Rampelli lascia l'incarico di Capogruppo a [[Francesco Lollobrigida]]<ref>{{Cita web|url=http://www.camera.it/leg18/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=301436&idLegislatura=18|titolo=Camera.it - XVIII Legislatura - Deputati e Organi - Scheda deputato - RAMPELLI Fabio|accesso=8 maggio 2018}}</ref>.<br />
 
Nel corso delle varie legislature ha fatto parte del Comitato Schengen, della Vigilanza Rai, delle commissioni Cultura e Scuola, Attività Produttive e Ambiente, della commissione speciale contro la contraffazione, e quella d’inchiesta sul degrado delle periferie. Ha fondato nel 2018 con altri parlamentari l’Osservatorio per Roma Capitale, rilanciando il tema dei rapporti tra lo Stato e Roma, per concretizzare lo status giuridico speciale e ottenere risorse adeguate al suo ruolo internazionale. È componente della commissione Bilancio e dell’ufficio di presidenza della Camera, con delega alla Sicurezza.