Cilavegna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno template cita come da discussione
aggiornamento popolazione residente al 31-12-2021
Riga 14:
|Data elezione = 26-05-2019
|Data istituzione =
|Abitanti = 54405294
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=20192021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agostodicembre 20192021.
|Aggiornamento abitanti = 31-812-20192021
|Sottodivisioni = Case Nuove
|Divisioni confinanti = [[Albonese]], [[Borgolavezzaro]] ([[provincia di Novara|NO]]), [[Gravellona Lomellina]], [[Parona]], [[Tornaco]] ([[provincia di Novara|NO]]), [[Vigevano]]
Riga 30:
|Sito = https://www.comune.cilavegna.pv.it/it-it/home
}}
'''Cilavegna''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ʧilaˈveɲɲa/|it}};<ref>{{DOP|id=1038293}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Luciano Canepari|titolo=Dizionario di pronuncia italiana|anno=2009|editore=Zanichelli|ISBN=8808105113}}</ref> ''Silavégna'' in [[Dialetto lomellino|dialetto vigevanasco]],<ref>{{Cita libro|autore=Gasca Queirazza G.|autore2=Marcato C.|autore3=Pellegrini G.B.|titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani|edizione=2|anno=2006|editore=UTET|città=Torino|p=242|ISBN=9788802072289|autore4=Petracco Sicardi G.|autore5=Rossebastiano A.}}</ref> anticamente ''Siravegna'')<ref>{{Cita libro|autore=Dante Olivieri|titolo=Dizionario di toponomastica lombarda|collana=Biblioteca di cultura milanese e lombarda|annooriginale=1931|anno=2001|editore=Lampi di Stampa|città=Milano|ISBN=8848801196}}</ref> è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:54405294}} abitanti della [[provincia di Pavia]] in [[Lombardia]], a {{M|46|u=km}} da [[Milano]].<ref name="Scheda_comune" /> Si trova in [[Pianura Padana]] e precisamente nella regione della [[Lomellina]].
 
La cittadina è legata a un'antica tradizione agricola, in epoca romana con la produzione di vino e ora quella di [[Asparago rosa di Mezzago|asparagi rosa]], mentre a partire dal [[XX secolo]] ha visto la nascita di un polo industriale poco fuori dal centro abitato. La prima pagina di storia<ref>{{Cita libro|autore=Roberto Rampi|titolo=Cilavegna: dalle origini ai giorni nostri|anno=1965|editore=Crespi|città=Vigevano|p=44}}</ref> dettagliata e precisa intorno al paese è costituita dalla concessione di [[Berengario del Friuli|Re Berengario I]], un documento che non porta data, ma sicuramente anteriore al 25 dicembre [[915]], anno della sua incoronazione a Roma.