Paluzza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri inesistenti nel template Divisione amministrativa
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
|Panorama = Duomo di Santa Maria (Paluzza) 01.jpg
|Didascalia = Scorcio del centro con la [[Chiesa di Santa Maria (Paluzza)|Chiesa di Santa Maria]]
|Bandiera = Paluzza-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Paluzza-Stemma.png
Riga 18:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 19891967
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 3031-95-20212022
|Sottodivisioni = Casteons, [[Cleulis]], Englaro, Naunina, [[Rivo (Paluzza)|Rivo]], [[Timau]]<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/paluzza.pdf Comune di Paluzza - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Arta Terme]], [[Cercivento]], [[Comeglians]], [[Forni Avoltri]], [[Kötschach-Mauthen]] (AT-2), [[Lesachtal]] (AT-2), [[Paularo]], [[Ravascletto]], [[Rigolato]], [[Sutrio]], [[Treppo Ligosullo]]
Riga 35:
}}
 
'''Paluzza''' (''Paluce'' in [[lingua friulana|friulano]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014)}}</ref>, ''Paluc'' in tedesco timavese) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 19891967 abitanti del [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
== Geografia fisica ==