Li Sung: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.84.191 (discussione), riportata alla versione precedente di Mannivu
Etichette: Rimosso redirect Rollback
SurdusVII (discussione | contributi)
-redirect
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#RINVIA [[L'incredibile_Hulk_(serie_televisiva)#Li_Sung]]
{{Personaggio
|saga = [[L'incredibile Hulk (serie televisiva)|L'incredibile Hulk]]
|nome = Li Sung
|medium = televisione
|prima apparizione = ''[[Episodi di L'incredibile Hulk (seconda stagione)#L'incredibile Hulk|Un altro cammino]]''
|ultima apparizione = ''[[Episodi di L'incredibile Hulk (seconda stagione)#L'incredibile Hulk|Il discepolo]]''
|sesso = [[Maschio]]
|poteri =
|professione = [[Zazen|Meditatore]] e [[arti marziali|maestro d'arti marziali]]
| razza= [[Homo sapiens sapiens|Umano]]
|attore = [[Mako (attore)|Mako]]
|doppiatore italiano =
|autore = [[Nicholas Corea]]
|luogo di nascita = [[Cina]]
|etnia = Cinese
}}
{{Citazione|L'atteggiamento è la risposta. La realtà è tutto ciò che si desidera per costruire la nostra esistenza.|Li Sung}}
 
'''Li Sung''' è un personaggio di finzione della [[serie televisiva]] '''''[[L'incredibile Hulk (serie televisiva)|L'incredibile Hulk]]'''''.
 
==Descrizione==
Li Sung nasce in [[Cina]], e quand'è ancora in giovane età si unisce al [[Buddhismo Zen|maestro Zen]] Tak-An, che dopo un intenso addestramento fa di lui un grande praticante, un profondo [[Meditazione buddhista|meditatore]] esperto di [[Zazen]] e un [[Arte marziale|artista marziale]] di grande rilievo, versato soprattutto nel [[Ku-kan]], il grande stile attraverso il quale lo straordinario potere dell'[[anima]], tipico di ogni essere vivente, viene raffinato e applicato coscientemente. Come impone la tradizione [[Buddhismo Zen|Zen]], Li Sung chiede al maestro morente un poema di [[morte]]: Tak-An disegna la parola ''yumei'', 玉梅, che in [[Lingua cinese standard|cinese]] significa "[[sogno]]", dopo di che ride e reclina il capo, morendo. Per anni, il giovane [[han|cinese]] si interroga sul significato di quella rivelazione.
 
Poco dopo la [[morte]] dell'amato insegnante, Li Sung perde la vista, e proprio in questo momento drammatico mette in pratica tutto il potere dell'insegnamento acquisito per combattere la [[rabbia]]. Come praticante non si interessa solo della [[Buddhismo Zen|saggezza Zen]] e della [[Meditazione buddhista|meditazione]], ma coltiva una buona conoscenza dell'[[Induismo]], dell'[[Islam]] e del [[Cristianesimo]], stabilendo con successo un solido punto di contatto tra questi pensieri così diversi.
 
Dopo la [[Seconda guerra mondiale]] lascia la Cina insieme a Wu Chuan, suo amico d'infanzia, e parte alla volta di [[Isola di Taiwan|Taiwan]], dove incontra alcuni [[statunitensi]] di cui ascolta il [[Jazz]], scoprendosene un grande estimatore. Avverte quindi che c'è bisogno di lui in Occidente, e intraprende un [[viaggio]] verso la [[California]], dove fonda una scuola che in breve si impone diventando addirittura una moda. Tuttavia, con l'andare del tempo qualcosa spinge Li Sung a lasciare il testimone al suo più promettente allievo, Steve Silva, concedendosi un periodo di ritiro: la scuola infatti non è esattamente ciò che si era inizialmente aspettato. La sua lontananza dura però breve tempo, e mentre si trova sulla via del ritorno incontra [[David Bruce Banner|David Banner]], uno scienziato creduto morto e afflitto da un terribile problema. Quando si arrabbia, infatti, si trasforma in quello che la [[stampa]] chiama [[Hulk]], un mostro verde e gigantesco e molto pericoloso per la sua natura primitiva e rabbiosa. Intuita la drammaticità della sua situazione, il [[Buddhismo Zen|maestro Zen]] si offre di aiutarlo avviandolo ai sentieri della [[Zazen|meditazione]], grande base per consolidare un adeguato equilibrio tra [[Corpo umano|corpo]] e [[mente]].
 
Tornato a [[San Francisco]], Li Sung scopre che Silva ha sfruttato i suoi insegnamenti per compiere orrendi soprusi sulla locale comunità cinese, di cui ha sconfitto la terribile [[Triade (organizzazione criminale)|Tong]], prendendone il posto. Con l'aiuto di David, il cinese si ricongiunge ai compatrioti, che credevano che Silva agisse per suo conto, e dopo una drammatica preparazione affronta in duello l'antico discepolo, che uccide.
 
Ormai prossimo alla [[morte]], l'anziano [[Han|maestro]] prepara il giovane Michael Roark a raccogliere la sua eredità spirituale, divenendo la nuova guida della scuola che ha fondato. Poco prima di lasciare il corpo, racconta a David di aver finalmente capito il significato della rivelazione del suo vecchio maestro Tak-An: la vita è un sogno, e sognare è umano.
{{Portale|Marvel Comics}}
{{Hulk}}
 
[[Categoria:Personaggi de L'incredibile Hulk (serie televisiva)]]
[[Categoria:Artisti marziali immaginari]]
[[Categoria:Insegnanti immaginari]]
[[Categoria:Personaggi ciechi nelle opere di fantasia]]