Italo Falcomatà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Come da Discussioni progetto:Politica del 14 febbraio 2022 - Elezioni politiche italiane del 1992
m WPCleaner v2.04 - Come da Discussioni progetto:Politica del 14 febbraio 2022 - Elezioni amministrative italiane del 2001
Riga 46:
La riconferma a primo cittadino di Reggio giunge direttamente dal popolo, che alle elezioni dell'aprile 1997 lo preferisce ad [[Antonino Monorchio]] del [[Polo delle Libertà]]. Pur non avendo la maggioranza in consiglio comunale, Falcomatà riesce a portare a termine il mandato brillantemente<ref name=Gaspari274/>, sbloccando i fondi del ''"Decreto Reggio"'', che da anni si attendevano per il risanamento e lo sviluppo della città dello Stretto<ref name=Gaspari275/>.
 
I reggini decidono di riconfermarlo per un ulteriore mandato nell'aprile del 2001, quando al [[Elezioni amministrative italianein Italia del 2001#Reggio Calabria|primo turno delle elezioni amministrative]] prevale con oltre il 56% dei consensi su Antonio Franco di [[Alleanza Nazionale]]<ref name=Gaspari274/>. Il 13 luglio dello stesso anno è proprio lui a rendere noto ai propri concittadini di essere affetto da [[leucemia]], malattia che lo porta alla morte nel dicembre 2001.
 
Falcomatà riuscì a migliorare in modo significativo la situazione in cui Reggio Calabria si trovava dal secondo dopoguerra<ref name=Gaspari275/>. Minacciato di morte più volte dalle cosche locali della [['ndrangheta]], Falcomatà ha saputo dare alla città una nuova speranza combattendo contro l'[[abusivismo edilizio]], specialmente nella sezione centrale della città, dove ridimensionò il mercato aperto, che, con le sue bancarelle abusive gestite dalla criminalità, congestionava il traffico e si espandeva ovunque senza limiti e permessi<ref name=Gaspari275/>.