Leopard 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamento al 2
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Mik2001 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|Veicolo = carro_armato
|Nome = Leopard 1
|Immagine = LeopardStevnsfortet 1A5 esposto(15098964336).jpg
|Didascalia = Leopard 1A5-DK danese al [[museo Stevnsfort]]
|Didascalia = Leopard 1A5 dell'[[Esercito Italiano]] in esposizione per il 90º anniversario della fine della Grande Guerra e della Giornata delle Forze Armate.
<!-- Descrizione -->|Tipo = [[Carro armato da combattimento]]
|Equipaggio = 4 (capocarro, cannoniere, pilota, servente)
|Progettista =
Riga 62:
 
== Descrizione ==
[[File:Leopard 1A5.jpg|miniatura|sinistra|323x323px|Leopard 1A5 tedesco ]]
Il Leopard 1 è un carro da combattimento dalle linee classiche ma molto ben studiato. Scafo e torretta sono realizzate in acciaio saldato. La torretta è triposto, con il pilota posto nello scafo in posizione a destra. Il capocarro dispone di 8 periscopi panoramici oltre a un periscopio TRP-2A a ingrandimento variabile, che può essere reso coassiale al pezzo da 105&nbsp;mm. Il suo portello può vedere il montaggio di una mitragliatrice da 7,62&nbsp;mm. Il puntatore dispone di un telemetro ottico a coincidenza TEM-2A, con ingrandimento variabile oltre a un periscopio TZF-1A coassiale al cannone. Sopra di questo si trova il grande proiettore a luce bianca e infrarossa, dalle tipiche linee scatolari, che può essere anche smontato. Sul lato sinistro della torretta si trova un piccolo portello per far entrare i proiettili in torretta, fino a 13, mentre altri 44 trovano posto nella parte anteriore dello scafo. Il vano motore è separato da una paratia a prova d'incendio dalla camera di combattimento. Al suo interno trovano posto il 10 cilindri a V policarburante MTU MB 838 Ca M500 da 37400&nbsp;cm³ sovralimentato da due compressori meccanici, che eroga una potenza di 830&nbsp;HP (consumo medio 1&nbsp;l ogni 300&nbsp;m), accoppiata a una trasmissione ZF HP 250 e il sistema di raffreddamento. Sono sufficienti 20 minuti per rimuovere il [[gruppo motopropulsore]], grazie a un sistema di disconnessione rapida. Sono disponibili 4 marce avanti e due indietro. Il treno di rotolamento è composto da 7 ruote portanti e quattro ruotini di rinvio, con sistema di sospensione principale a barre di torsione. La protezione era adeguata alle esigenze dell'epoca ma è stata continuamente migliorata. Esiste un sistema di estintori a funzionamento manuale o automatico e il carro è dotato di un sistema di protezione NBC completo. Per i guadi profondi è disponibile un sistema di tubi a incastro che va posizionato in corrispondenza del portello del comandante, che si posiziona al suo apice e guida, via interfono, il pilota durante il guado, che può raggiungere i 4&nbsp;m di profondità.