Roberto Pruzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
 
====Fiorentina====
Un solo sfortunato campionato nel [[Classifica_calcio_Serie_A_italiana_1989|1988/89]] che con 6 sole presenze da inizio partita, più qualche scampolo di gara, sancisce la fine della sua carriera. Segna però proprio contro la sua amata [[AS Roma|Roma]], al 12' del primo tempo dello spareggio sul campo neutro di [[Perugia]], il gol che vale ai viola l'accesso in [[Coppa Uefa]]. Per ironia della sorte il gol nello spareggio è l'ultima rete della sua carriera professionistica. {{citazione necessaria|L'articolo uscito su "Il Mattino" lunedi 15 maggio 1989, all'indomani di Juventus - Fiorentina (la sua ultima partita di campionato) descrive in modo struggente il declino di un campione:'' "In campo si è rivisto, dopo mesi di assenza, Pruzzo. E' passato tanto, troppo tempo da quando O Rey di Crocefieschi segnava gol alla Juventus vestito della maglia giallorossa. Ha fatto il suo tempo, e i giovani della Fiorentina non hanno voglia di faticare per uno che con loro non ha da spartire praticamente nulla. Per lui ora c'è soltanto una figura mediocre"''}}.
 
====Record====
Si aggiudicò per tre volte il titolo di [[capocannoniere]]. Nel [[1985]]-[[1986|86]] in Roma-[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]] realizzò 5 reti. Tale prestazione non rappresenta tuttavia primato assoluto per un giocatore italiano in serie A in quanto [[Silvio Piola]] realizzo' 6 gol in Pro Vercelli-Fiorentina il 29 Ottobre 1933 (Campionato di [[Classifica calcio Serie A italiana 1934|Serie A 1933-34]], risultato finale 7-2). Da ricordare il gol di testa nel [[1977]] col Genoa nel derby stracittadino ancor'oggi ammirato in una foto divenuta oggetto di culto nella casa di ogni Genoano, come pure il gol che salvò la Roma nella stagione [[1978]]-[[1979|79]] contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], quello in rovesciata a [[Torino]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] nel [[1983]]-[[1984|84]] che regalò il 2-2 alla squadra giallorossa, e quello ai quarti di finale [[Coppa UEFA (calcio)|Coppa UEFA]] contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] nell'edizione 1991-92.
 
===Nazionale===
Riga 85:
 
===Allenatore===
 
Pruzzo iniziò la sua carriera di allenatore nel [[1998]], con il [[Football Club Esperia Viareggio|Viareggio]], prima di passare al [[Teramo Calcio|Teramo]] e, nel [[2000]], all'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]], in [[Serie C1 (calcio)|Serie C1]]: dapprima esonerato, fu richiamato sulla panchina dei grigi [[Piemonte|piemontesi]] sul finire della stagione, ma non riuscì ad evitare alla squadra la retrocessione. Nel [[2002]] fu ingaggiato dal [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], squadra che effettivamente non allenò mai a causa dell'insediamento di [[Maurizio Zamparini|Zamparini]] alla presidenza. Più recentemente ha collaborato alla direzione tecnica di [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]] e [[Sambenedettese]].
 
Riga 95 ⟶ 94:
**[[Associazione Sportiva Roma|Roma]]: [[Coppa Italia 1979-1980 (calcio)|1979/1980]], [[Coppa Italia 1980-1981 (calcio)|1980/1981]], [[Coppa Italia 1983-1984 (calcio)|1983/1984]], [[Coppa Italia 1985-1986 (calcio)|1985/1986]]
 
====PersonaleIndividuale====
*'''[[Cannonieri del campionato italiano di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie A (calcio)|Serie A]] italiana: 3'''
**[[Classifica calcio Serie A italiana 1981|1980/81]], [[Classifica calcio Serie A italiana 1982|1981/82]], [[Classifica calcio Serie A italiana 1986|1985/86]]
Riga 121 ⟶ 120:
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
 
{{DEFAULTSORT:Pruzzo, Roberto}}
[[Categoria:Genoa]]
[[Categoria:A.S. Roma]]