Dynamics Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.7 |
Etichetta: Possibile modifica di prova o impropria |
||
Riga 72:
Nel caso del DE 1, una volta messo in orbita, il satellite era stabilizzato utilizzando la tecnica della [[stabilizzazione di spin]], una tecnica di stabilizzazione passiva nella quale lintero veicolo ruota su se stesso in modo che il suo vettore di momento angolare rimanga pressoché fissato nello spazio inerziale.<ref name="ciani">{{Cita web|url= https://www2.units.it/atmocube/theses/controllo_assetto_Ciani.pdf|formato=pdf|p=14|accesso=6 dicembre 2017|nome=Manuela|cognome=Ciani|titolo=Studio del sistema di assetto del satellite AtmoCube tramite attuatori magnetici|editore=Università degli studi di Trieste|data=2003}}</ref> Il movimento di rotazione è stabile se il
satellite gira attorno allasse che ha momento dinerzia massimo.<ref name="ciani"/> Nel caso dello DE 1, tale asse era perpendicolare al piano orbitale e la velocità di rotazione era pari a 10 [[Giri al minuto|rpm]].<ref name="nssdc-desc1"/> Per quanto riguarda invece il DE 2, esso era stabilizzato attraverso il metodo della [[stabilizzazione a gradiente di gravità]], un metodo passivo basato sulla distribuzione di massa del corpo e sul campo gravitazionale terrestre, con l'asse di imbardata rivolto verso il centro della Terra. La completa stabilizzazione triassiale era poi raggiunta attraverso un rotazione attorno ad un asse perpendicolare al piano orbitale alla
== Strumentazione ==
|