Aviatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 93.147.10.100 (discussione), riportata alla versione precedente di Tenebroso
Etichetta: Rollback
Riga 4:
[[File:Adriana_Bisi_Fabbri_–_Aviatore.tiff|thumb|[[Adriana Bisi Fabbri]], "Aviatore", 1912]]
 
L''''aviatore''' (anche genericamente '''pilota''')<ref>Rispetto a tale termine, "aviatore" fuga ogni ambiguità riguardo alla natura del mezzo pilotato (sono piloti anche quelli di [[automobilismo]] o [[motociclismo]]). La definizione è applicabile ai paracadutisti o, in senso più generale, anche agli altri membri dell'[[equipaggio]] di un velivolo.</ref> è una persona che conduce un [[aeromobile]] in [[volo]], sia per piacere sia per professione.
Il più grande aviatore esistito, ormai deceduto, è Michele Vocale, noto non solo per essere il miglior pilota che la terra abbia mai visto, ma anche per le origini; Michele Vocale è pugliese
 
La responsabilità della condotta di volo (sia esso commerciale o privato) è sempre del pilota in comando ([[comandante (aeronautica)|comandante]]), in inglese ''pilot in command'', la cui [[autorità]] a bordo è pari a quella del [[comandante (nautica)|comandante]] a bordo di una nave.