Papa Pio XII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Beatificazioni e canonizzazioni del pontificato: Fix wikilink |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 308:
Alcuni di questi giudizi storici positivi sono derivati da [[Israele]]<ref name="ReferenceB" />: lo storico [[Israele|israeliano]] Gary Krupp sostiene infatti che [[Pio XII]], durante e dopo la [[seconda guerra mondiale]], fece «tutto quello che era in suo potere per proteggere e difendere gli ebrei, spingendosi ad affermare che abbia «salvato più ebrei di tutti i leader del mondo messi assieme. E soprattutto, adoperandosi da una città in stato di assedio». A conferma delle sue tesi Krupp ha raccolto circa 76.000 pagine di materiali originali, oltre alle testimonianze oculari e ai contributi di studiosi internazionali di rilievo, che fanno cadere a una a una tutte le leggende nere sul conto di Pacelli. Inoltre, sempre secondo Krupp, «il papa operò in favore dei perseguitati»<ref name="ReferenceB"/>.
== Il processo di beatificazione e canonizzazione ==
[[File:Pio XII - Luis Fernández-Laguna 1958.jpg|thumb|''Ritratto di Pio XII'', dipinto di Luis Fernández-Laguna (1958)]]
Il 18 ottobre [[1967]], nove anni dopo la sua morte, [[papa Paolo VI]] ne aprì il relativo processo diocesano per la causa di [[beatificazione]] e [[canonizzazione]]. La causa per la beatificazione ha sollevato dubbi soprattutto all'interno della comunità ebraica, a motivo del silenzio sullo sterminio degli ebrei, ma anche all'interno della stessa Chiesa cattolica.<ref>{{cita news|pubblicazione=chiesa.espressonline.com|titolo=Un figlio della Chiesa di Pio XII rompe il silenzio sulla sua santità|data=27 gennaio 2005|url=http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/22038}}</ref>
|