Giuseppe Moles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Elezioni politiche italiane del 2018 → Elezioni politiche in Italia del 2018, Elezioni politiche italiane del 2013 → Elezioni politiche in Italia del 2013, Elezioni politiche italiane del 2008 → Elezioni politiche in Italia
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|immagine = Giuseppe Rocco Moles datisenato 2018.jpg
|carica = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]<br/><small>[[Dipartimento per l'informazione e l'editoria|con delega all'informazione a all'editoria]]</small>
|mandatoinizio = 1º marzo [[2021]]
|mandatofine =
|primoministro = [[Mario Draghi]]
Riga 9:
|successore =
|carica2 = [[Senato della Repubblica Italiana|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio2 = 23 marzo [[2018]]
|mandatofine2 =
|legislatura2 = {{NumLegRepubblica|S|XVIII}}
Riga 16:
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Basilicata (Senato della Repubblica)|Basilicata]]
|carica3 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio3 = 29 aprile [[2008]]
|mandatofine3 = 14 marzo [[2013]]
|legislatura3 = {{NumLegRepubblica|D|XVI}}
|gruppo parlamentare3 = [[Popolo della Libertà]]
Riga 27:
|professione = Docente Universitario, Esperto di Relazioni Internazionali
|firma =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito2 = http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00018740.htm
|sito3 = http://leg16.camera.it/29?shadow_deputato=302960&idpersona=302960
|incarichi3 = *[[Commissione Difesa della Camera dei deputati|Segretario della 4ª Commissione Difesa]] <small>(dal 04/06/2008 al 14/03/2013)</small>
*[[Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati|3ª Commissione Affari esteri e comunitari]] <small>(dal 21/05/2008 al 16/11/2011)</small>
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe Rocco Giuseppe
|Cognome = Moles
|ForzaOrdinamento = Moles ,Giuseppe
Riga 49:
|AttivitàAltre = [[Università|universitario]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dal 1º marzo [[2021]] [[sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri]] [[Dipartimento per l'informazione e l'editoria#Sottosegretari|con delega all'informazione e all'editoria]] nel [[governo Draghi]]
}}
 
== Biografia ==
Nato ail Potenza7 nelgennaio [[1967]] a [[Potenza (Italia)|Potenza]], nel [[1991]] si è laureato in [[Scienze politiche|Scienze Politiche]] presso la [[Libera Università Internazionale degli Studi Sociali]] (Luiss, oggi [[Luiss Guido Carli]]) di [[Roma]], discutendo una tesi di [[Relazionirelazioni internazionali|relazioni Internazionali]] dal titolo "''La [[Destra (politica)#La destra in Italia|Destra Italiana]] e [[Francia|Francese]] in [[Europa]] (dal 1945 al 1991)''".
 
=== Attività politica e istituzionale ===
Con la [[Ingresso in politica di Silvio Berlusconi|discesa in campo nella politica di Silvio Berlusconi]], partecipa alla nascita di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] nel [[1994]], dove ha lavorato durante il [[Primo Governo Berlusconi|primo governo Berlusconi]] come assistente personale di [[Antonio Martino]] ([[Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana|Ministro degli Affari Esteri]]) alla [[La Farnesina|Farnesina]].
 
Nel [[1995]] viene nominato Responsabile Organizzativo del ''Dipartimento Nazionale Esteri'' di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], mantenendo l'incarico fino al [[2001]].
 
Dal [[2001]] al [[2006]] è stato Capo della Segreteria Particolare e Portavoce di [[Antonio Martino]], [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della Difesa]] nei [[Governo della Repubblica Italiana|governi]] [[Governo Berlusconi II|Berlusconi II]] e [[Governo Berlusconi III|III]]. Nel corso dello svolgimento degli incarichi presso il Gabinetto del [[Ministero della difesa|Ministero della Difesa]], tra le altre prende parte all'Unità di Emergenza a [[Palazzo Chigi]] (come rappresentante del Gabinetto del Ministro della Difesa - Stato Maggiore della Difesa (a seguito dell'attentato alle Torri Gemelle); partecipa alla Riunione SEDM come membro della delegazione ufficiale e Supervisore del Gruppo di Lavoro Ministero della Difesa per l'organizzazione della Riunione (Roma, 2002); presiede il Gruppo di Lavoro Ministero della Difesa - Stato Maggiore della Difesa, a seguito dell'attentato di AN Nassiryia (Roma, 2003); partecipa al Vertice NATO - Russia con l'incarico di Organizzazione e Supervisione del Gruppo di Lavoro e membro della delegazione ufficiale (Taormina, 2006).
 
DalAd 1995 al 2001 è Responsabile Organizzativo del "Dipartimento Nazionale Esteri" di Forza Italia. Nell'aprile del [[2006]] viene nominato "Responsabile Nazionale Grandi Manifestazioni" di Forza Italia.
 
=== Elezione a deputato ===
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]] èviene candidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputatideputati]], nella ''[[Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati)|circoscrizione Basilicata]]'', nelletra le liste del [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]], venendo eletto deputato. Nel corso della [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI Legislaturalegislatura]] è stato segretario della [[Commissione Difesa della Camera dei deputati|4ª Commissione Difesa]], componente della [[Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati|3ª Commissione Affari esteri e comunitari]] e del Comitato permanente sugli Italiani all'Estero, Presidente della Sezione Bilaterale di Amicizia Italia-[[Repubblica Ceca]] e della Sezione Bilaterale di Amicizia Italia-[[Ungheria]].
 
Nel 2011 è tra i firmatari della lettera che i 30-quarantenni azzurri hanno inviano al neosegretario Angelino Alfano per chiedere ''vera rappresentatività'' all'interno del partito e una riforma radicale dei meccanismi di selezione.
 
È stato eletto per tre volte (4 giugno 2008, 13 ottobre 2010 e 21 novembre 2011) Segretario della IV Commissione permanente (Difesa) ed è anche stato Componente della III Commissione (Affari Esteri e Comunitari), Componente del ''Comitato Permanente sugli Italiani all'Estero'', Presidente della ''Sezione Bilaterale di Amicizia Italia – Repubblica Ceca'' e della ''Sezione Bilaterale di Amicizia Italia – Repubblica di Ungheria''.
 
Esponente della "corrente liberale", che fa capo ad [[Antonio Martino]], e da sempre critico con la conduzione economica di [[Giulio Tremonti]], nell'agosto del 2011 fa parte dei nove deputati del [[Il Popolo della Libertà|PdL]] che preannunciano emendamenti alla manovra aggiuntiva preparata da Tremonti a causa all'aumento dello spread tra i titoli di stato italiani e tedeschi; in seguito a essa, Giuseppe Moles sarà sempre annoverato (con [[Antonio Martino]], [[Guido Crosetto]], [[Santo Versace]], [[Giorgio Stracquadanio]], [[Alessio Bonciani]], [[Isabella Bertolini]], [[Deborah Bergamini]] e [[Giancarlo Mazzuca]]) tra i frondisti del [[Il Popolo della Libertà|PdL]] e non voterà le successive manovre del ''[[Governo Berlusconi IV|governo Berlusconi]]''.
 
NelA settembre del [[2011]] è tra i firmatari della proposta di legge "''Introduzione del principio del [[pareggio di bilancio]] nella Carta[[Costituzione costituzionaledella Repubblica Italiana|costituzione]]''", presentata da Antonio Martino, che prevedeva non solo il vincolo del pareggio di bilancio nella Costituzione, ma anche la previsione di un limite alla spesa pubblica pari al 45% del [[Pil]]. "''Abbiamo ritenuto importante sottoscrivere questa proposta di legge'' - spiega Moles - ''per dare un ulteriore contributo al risanamento del bilancio dello Stato e soprattutto per sottolineare la necessità della razionalizzazione e limitazione della spesa pubblica che oggi è giunta al livello elevatissimo del 52%"''. Successivamente, quindi, non voterà il [[Pareggiopareggio di bilancio in Costituzione]] (perché non conteneva il limite alla spesa pubblica), né il Trattatotrattato istitutivo del [[Meccanismo Europeo di Stabilità]], né il Trattato sul [[Fiscal Compact]].
 
NelA luglio del [[2012]] è tra gli organizzatori, con [[Antonio Martino]], del seminario a porte chiuse di Villa Gernetto, un incontro di economisti stranieri di fama (tra cui il premio Nobel [[Robert Mundell]]) con [[Silvio Berlusconi]], che segnò l'allontanamento dalle linee di politica economica portate avanti da [[Giulio Tremonti]].
 
Con l'avvento del [[governo Monti]], non voterà mai la fiducia posta sui provvedimenti del governo, assumendo posizioni molto critiche sul suo operato.
 
=== Fuori dal Parlamento ===
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]] èviene candidato al [[Senato della Repubblica]], intra ''[[Basilicata|regione Basilicata]]'', nellele liste del [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]] (in terza posizione nella [[Circoscrizione Basilicata (Senato della Repubblica)|circoscrizione Basilicata]], risultando tuttavia il primo dei non eletti.
 
Il 16 novembre [[2013]], con la sospensione delle attività del PdL, aderisce alla rinascita di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20131126140958/http://www.corriere.it/politica/13_novembre_16/addio-pdl-in-frantumi-rinasce-forza-italia-0d58c8fc-4e97-11e3-80a5-bffb044a7c4e.shtml|titolo=L’addio al Pdl (in frantumi), rinasce Forza Italia - Corriere.it|sito=web.archive.org|data=2013-11-26|accesso=2022-08-29}}</ref>, diventando il successivo 24 marzo [[2014]] componente dell'Ufficio di Presidenza di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20140325035536/http://www.forzaitalia.it/notizie/10621/ufficio-di-presidenza-berlusconi-nomina-il-comitato-di-presidenza#.UzCbAouoIHk.facebook|titolo=Forza Italia - Ufficio di Presidenza: Berlusconi nomina il Comitato di Presidenza|sito=web.archive.org|data=2014-03-25|accesso=2022-08-29}}</ref>
Nel 2013, contestualmente alla sospensione delle attività del [[Popolo della Libertà|PdL]], aderisce a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]].
 
Il 14 luglio [[2015]] viene eletto presidente nazionale di ''Rivolta l'Italia'', [[movimento politico]] aggregatore di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]], e il successivo 20 novembre viene nominato [[Forza Italia (2013)#Coordinatori%20regionali|commissario regionale di Forza Italia]] in [[Basilicata]], diventando in seguito a tutti gli effetti coordinatore.
Dal 24 marzo 2014 è componente dell'Ufficio di Presidenza di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]].
 
=== Elezione a senatore ===
Il 14 luglio 2015 è eletto Presidente Nazionale di Rivolta l'Italia, Movimento Politico aggregatore di centro-destra. Il 20 novembre 2015 è nominato Commissario di Forza Italia per la Regione Basilicata.
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] verrà ricandidato al Senato della Repubblica, tra le liste di Forza Italia nella [[Circoscrizione Basilicata (Senato della Repubblica)|circoscrizione Basilicata]], dove viene eletto senatore. Nella [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura della Repubblica]] è stato vice-[[Capogruppo (parlamento)|presidente]] del [[gruppo parlamentare]] al [[Senato della Repubblica|Senato]] di Forza Italia "''Forza Italia Berlusconi Presidente-[[Unione di Centro (2002)|UDC]]''" dal 9 novembre [[2018]], componente della [[Commissione Istruzione pubblica, beni culturali del Senato della Repubblica|7ª Commissione Istruzione pubblica, beni culturali]] e della [[Commissione parlamentare d'inchiesta]] sulle attività illecite connesse al ciclo dei [[Rifiuto|rifiuti]] e su illeciti [[Ambientalismo|ambientali]] ad esse collegati, dal 25 settembre [[2018]] membro della Delegazione Parlamentare italiana presso l'[[Assemblea parlamentare del Mediterraneo]], di cui il 5 dicembre ne viene eletto all'unanimità Presidente.<ref>{{Cita web|url=https://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00018740.htm|titolo=senato.it - Scheda di attività di Giuseppe MOLES - XVIII Legislatura|sito=www.senato.it|accesso=2022-08-29}}</ref>
 
Nel dicembre [[2019]] è tra i 64 firmatari (di cui 41 di Forza Italia) per il [[Referendum costituzionale in Italia del 2020|referendum confermativo sul taglio dei parlamentari]]: pochi mesi prima i senatori berlusconiani avevano disertato l'aula in occasione della votazione sulla riforma costituzionale.<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/18/taglio-parlamentari-forza-italia-guida-la-coalizione-dei-salva-poltrone-firmano-per-il-referendum-pure-7-pd-3-m5s-e-2-renziani/5625598/|titolo=Taglio parlamentari, Forza Italia guida la coalizione dei salva-poltrone. Firmano per il referendum pure 7 Pd, 3 M5S e due renziani|data=18 dicembre 2019|accesso=21 dicembre 2019}}</ref>
=== Ritorno al Senato ===
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] verrà ricandidato al Senato della Repubblica con Forza Italia e viene eletto senatore della [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]].
 
Il 25 febbraio [[2021]] viene indicato come [[sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]] con delega all'[[informazione]] e all'[[editoria]] nel [[governo Draghi]], nominato dal [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei Ministri]] il 1º marzo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/24/governo-draghi-nominati-39-sottosegretari-ecco-chi-sono-al-m5s-11-incarichi-9-alla-lega-6-al-pd-e-a-forza-italia-2-a-italia-viva-e-1-leu/6112396/|titolo=Governo Draghi, nominati 39 sottosegretari: ecco chi sono e di cosa si occuperanno|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2021-02-24|lingua=it-IT|accesso=2022-08-29}}</ref>
Dal 30 maggio 2018 è Vicepresidente del Gruppo "Forza Italia - Berlusconi Presidente" del [[Senato della Repubblica]].
 
== Attività Accademicaaccademica ==
È componente della VII Commissione Permanente "Cultura, Istruzione, Ricerca scientifica, Sport e Spettacolo" del Senato della Repubblica e componente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei Rifiuti e su illeciti ambientali "EcoMafie".
ÈEsperto di [[Relazioni Internazionali]], di "Difesa e Studi Strategici" e di "[[Comunicazione]] e [[Mass Media]]", è stato Cultore della Materia e Coordinatore della Cattedra di [[Relazioni Internazionali]], Coordinatore del gruppo di studio e di ricerca di [[Politica Internazionale]] e Collaboratore del Centro di Studi Strategici presso la Facoltà di [[Scienze Politiche]] della LUISS di Roma.
 
Dal 25 settembre 2018 è membro della Delegazione Parlamentare italiana presso l'[https://www.senato.it/4423 Assemblea Parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo] (AP-UPM).
 
Il 5 dicembre 2018 è stato eletto all'unanimità Presidente della Delegazione italiana presso l'[https://www.pam.int Assemblea Parlamentare del Mediterraneo] (PAM).
 
Nel dicembre 2019 è tra i 64 firmatari (di cui 41 di Forza Italia) per il [[Referendum costituzionale in Italia del 2020|referendum confermativo sul taglio dei parlamentari]]: pochi mesi prima i senatori berlusconiani avevano disertato l'aula in occasione della votazione sulla riforma costituzionale.<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/18/taglio-parlamentari-forza-italia-guida-la-coalizione-dei-salva-poltrone-firmano-per-il-referendum-pure-7-pd-3-m5s-e-2-renziani/5625598/|titolo=Taglio parlamentari, Forza Italia guida la coalizione dei salva-poltrone. Firmano per il referendum pure 7 Pd, 3 M5S e due renziani|data=18 dicembre 2019|accesso=21 dicembre 2019}}</ref>
 
Il 24 febbraio 2021 è nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, [http://presidenza.governo.it/AmministrazioneTrasparente/Organizzazione/OrganiIndirizzoPolitico/GovernoConteII/SS_Martella.html Sottosegretario all'Informazione e l'Editoria].
 
== Attività Accademica ==
Esperto di "[[Relazioni Internazionali]]", di "Difesa e Studi Strategici" e di "[[Comunicazione]] e [[Mass Media]]".
 
È stato Cultore della Materia e Coordinatore della Cattedra di [[Relazioni Internazionali]], Coordinatore del gruppo di studio e di ricerca di [[Politica Internazionale]] e Collaboratore del Centro di Studi Strategici presso la Facoltà di [[Scienze Politiche]] della LUISS di Roma.
 
È stato anche Coordinatore del gruppo di ricerca di Politica Internazionale della Fondazione per la Pace e la Cooperazione Internazionale "Alcide De Gasperi" di Roma, e Docente per temi di politica e relazioni internazionali presso i corsi di specializzazione della [[SIOI]] di Roma.
Riga 139 ⟶ 127:
 
== Onorificenze ==
[[Cavalierato|Cavaliere]] dell'[[Ordine al Merito della Repubblica Italiana]] (dicembre 2002)
 
* Croce di [[Ufficiale (onorificenza)|UfficialeCommendatore]] dell'[[Ordine al Merito dellaMelitense Repubblicadel ItalianaSovrano Militare Ordine di Malta [[SMOM]] (giugnodicembre 20052003)
* [[Insegna d’Onore]] del [[Ministero della Difesa]] (novembre 2005)
 
{{Onorificenze
Croce di [[Commendatore]] dell'Ordine al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta [[SMOM]] (dicembre 2003)
[[Cavalierato|nome_onorificenza = Cavaliere]] dell'[[Ordine al Merito della Repubblica Italiana]] (dicembre 2002)
 
|data = [[Roma]], [[27 dicembre]] [[2002]].<ref>[https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/94248]</ref>
[[Insegna d’Onore]] del [[Ministero della Difesa]] (novembre 2005)
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|immagine = ITA OMRI 2001 Cav BAR.svg
}}{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], [[2 giugno]] [[2005]].<ref>[https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/161068]</ref>
}}
 
==Note==
Riga 159 ⟶ 155:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Camera.it|302960|16}}
{{Box successione
 
|tipologia = incarico governativo
{{Portale|biografie|politica|università}}
|carica = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]<br/><small>[[Dipartimento per l'informazione e l'editoria|con delega all'informazione e all'editoria]]</small>
|immagine = Emblem of Italy.svg
|periodo = dal 1º marzo [[2021]]
|precedente = [[Andrea Martella]]
|successivo = ''In carica''
}}{{Portale|biografie|politica|università}}
 
[[Categoria:Politici del Popolo della Libertà]]