Sant'Anna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nel culto: Informazioni senza fonte e spesso non neutrali
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 147:
 
La divinità pagana greca dell'Erebo, dio dell'oscurità e degli inferi, è qui riferita a [[Satana]], angelo ribelle, tentatore e dannatore di anime umane, che anche nella cristianità è re dell'[[Inferno]] e della notte, intesa anche come negazione di Dio che è Luce. <br />
In Genesi:3,15 si trovano queste parole: “Io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa, e tu le insidierai il calcagno” (traduzione CEI 2008). {{senza fonte|Il [[Rosario]] è ritenuto essere anche una potente preghiera [[esorcismo|esorcistica]] contro i demoni (e per opporre con successo l'opera di Dio, dei suoi angeli, santi e dei suoi figli rispetto ai non-servitori)}}. L'intera stirpe di Maria è benedetta dal Signore contro i demoni: tra questi Anna ed Elisabetta, madre di Giovanni il Battista e parente di Maria.
 
Maria Vergine, figlia di Anna, nell<nowiki>'</nowiki>''[[Ave Maria]]'' viene detta ''colmata di grazia dallo Spirito Santo'' perché secondo il [[credo niceno]] per opera dello Spirito Santo concepì Gesù, rimanendo vergine. <br />
Riga 153:
 
Anche l'intervento di sant'Anna è invocato contro i demoni, come in questo inno, proprio per la grazia dello Spirito Santo di cui Anna, e molto più Maria, furono protagoniste, e per il ruolo anche "esorcistico" di Maria nel piano salvifico di Dio.<br />
Un aspetto riguarda proprio la [[strage degli innocenti|Strage degli Innocenti]] ricordata nei Vangeli. {{senza fonte|Tanto re Erode per il suo potere terreno, quanto Satana per quello eterno, volevano la morte di Gesù, e compirono il più numeroso sacrificio di infanti nella storia umana.}} L'opera e l'intercessione esorcistica di sant'Anna sono legate alla condizioni per l'inizio del concepimento, alla protezione delle partorienti e della maternità.
 
== Immagini dalla Cappella degli Scrovegni (Padova) ==