Giorgio Moroder: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mich25072507 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 45:
Un luogo comune errato vuole che il suo vero nome fosse "Hansjörg"; in realtà, soltanto la madre era solita utilizzare la versione tedesca del nome di battesimo del musicista, che all'anagrafe risulta essere "Giovanni Giorgio".<ref name="Talks">{{Cita web|lingua = en|url = http://the-talks.com/interviews/giorgio-moroder/|titolo = GIORGIO MORODER: "I WAS ALWAYS INTERESTED IN THE HITS"|editore = The Talks|data = 17 dicembre 2014|accesso = 24 novembre 2015}}</ref>
 
Dal 1953 al 1959 frequentò l'istituto d'arte di [[Ortisei]].<ref>{{cita web|url=http://www.quotidiano.net/cosa%20fare/giorgio-moroder-in-concerto-come-dj-nella-sua-val-gardena-1.2365761|titolo=Giorgio Moroder in concerto come dj nella sua Val Gardena|accesso=6 novembre 2017|lingua=en}}</ref> Dopo aver imparato a suonare la chitarra all'età di 15-16 anni,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2015/07/17/news/giorgio_moroder-119281902/|titolo=Giorgio Moroder, l'italiano che creò la disco: "Il suono del futuro? Non vi dico qual è"|accesso=6 novembre 2017|lingua=en}}</ref> fa parte di diversi gruppi musicali fra il 1959 e il 1966 tra cui ''The Happy Trio'', che suonò al [[Savoy Hotel|London's]] Savoydi Hotel[[Londra]].<ref name="Ratiner">{{cita libro|titolo=Contemporary Musicians: Profiles of the People in Music|autore=Tracie Ratiner|editore=Gale/Cengage|anno=2008|pagine=142|lingua=en}}.</ref>
 
=== Dal 1967 al 1979 ===