Meteomont: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 6:
|Attivo = 15 ottobre [[1972]] - oggi
|Nazione= {{Bandiera|ITA}} [[Italia]]
|Servizio= {{simbolo|Coat of arms of the Esercito Italiano.svg|25}} [[Comando truppe alpine]]<br />{{simbolo|CC forestali.jpg}} [[Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare|Comando Carabinieri per la tutela forestale e ambientale]] (<small>dal 1º gennaio 2017</small>)<br />{{simbolo|Coat of Arms of the State Forestry Corps.svg}} [[Corpo forestale dello Stato]] (<small>fino al 31 dicembre 2016</small>)<br />{{simbolo|Coat of arms of the Italian Air Force.svg|25}} [[Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare|Aeronautica Militare]]
|Tipo = interforze
|Descrizione_ruolo =
Riga 46:
== Storia ==
Già nei primi anni cinquanta fu istituito un Servizio valanghe nel [[Corpo forestale dello Stato]] per la realizzazione delle prime cartografie valanghe sull'arco alpino con finalità di protezione civile e con l'emissione di bollettini di previsione.
 
Nel [[1972]] all'interno del corpo nazionale degli [[Alpini]], viene istituitaistituito unaun agenziaservizio Meteomont, per fornire ai reparti alpini il supporto informativo meteonivologico, con una propria rete di rilevamento creata da personale altamente specializzato dotato di un avanzato sistema computerizzato che garantisce un capillare monitoraggio meteonivometrico e dei fenomeni [[valanga|valanghivi]] e [[meteorologia|meteorologici]] lungo tutto l'arco alpino.
 
Nel [[1978]] viene incrementato con diversi servizi del [[Corpo forestale dello Stato]]<ref>[http://www.corpoforestale.it/Sicurezza_Montagna Meteomont Corpo forestale ]</ref>. Con la soppressione del Corpo, il Meteomont del CFS dal 1º gennaio 2017 è stato incorporato nell'[[Arma dei Carabinieri]], che svolge il servizio tramite il [[Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare]].
Riga 84 ⟶ 85:
 
=== Il servizio dell'Aeronautica ===
L'[[Aeronautica Militare Italiana]], attraverso il suo [[Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare|servizio meteorologico]], integrato dai dati del Comando Alpinoalpino e dei Carabinieri forestale, emana un bollettino "Previsione Meteomont"<ref>http://www.meteoam.it/bollettini/meteomont</ref>; questo ha una validità di 24 ore e viene emesso tutti i giorni, alle 14.00.
 
Tale bollettino è stato predisposto fino al 2015 dal 1° Centro Meteorologico dell'Aeronautica Militare di [[Milano-Linate]]; e da quella data dal "Centro Operativo per la Meteorologia" (COMET), reparto alle dipendenze della [[9ª Brigata aerea ISTAR-EW]] con il Comando e Supporti Tattici degli Alpini.
 
==Formazione==
Tutto ilIl personale personale Meteomont, é altamente selezionato, e viene addestrato secondo tre qualifiche principali:<ref>http://www.meteomont.gov.it/infoMeteo/jsp/mwablx807.jsp</ref>
* previsore Meteomont - si occupa della redazione del bollettino meteonivologico e annualmente frequenta un corso presso il centro meteorologico regionale dell'Aeronautica Militare;
* esperto neve e valanghe - certificato istruttore di sci qualificato presso il [[centro addestramento alpino]] (riconosciuto dalla Fis Coni[[FIS]]);
* tecnico di laboratorio, osservatore meteonivometrico - svolge i rilevamenti quotidiani e periodici (prova penetrometrica e stratigrafica) presso le stazioni manuali e, controlla le stazioni satellitari, si diploma dopo corsi ed esami di fisica e matematica, informatica, scienze ambientali e chimiche.
 
==Note==