Statua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.74.235.12 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty
Etichetta: Rollback
Videoratt (discussione | contributi)
Riga 53:
 
=== Era moderna ===
A partire dall'opera di [[Aristide Maillol|Maillol]] intorno al 1900, le figure umane incarnate nelle statue iniziarono ad allontanarsi dalle varie scuole di realismo seguite per millenni. Le scuole [[futurismo|futuriste]] e [[cubismo|cubiste]] portarono ulteriormente questo [[metamorfismo]] fino a quando le statue, spesso ancora nominalmente rappresentanti umani, persero tutto tranne il più rudimentale rapporto con la forma umana. Negli anni '20 e '30 iniziarono ad apparire statue completamente astratte nel design e nell'esecuzione<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Johannes A.|cognome=Gaertner|nome2=Carola|cognome2=Giedion-Welcker|data=1956|titolo=Contemporary Sculpture. An Evolution in Volume and Space|rivista=Books Abroad|volume=30|numero=3|pp=337|accesso=2022-03-22|doi=10.2307/40096352|url=http://dx.doi.org/10.2307/40096352}}</ref>.
 
L'idea che la posizione degli zoccoli dei cavalli nelle statue equestri indicasse la causa della morte del cavaliere è stata smentita<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gianfranco|cognome=Bologna|data=2011-10|titolo=Il sorpasso dei limiti della crescita|rivista=PRISMA Economia - Società - Lavoro|numero=1|pp=20–37|accesso=2022-03-22|doi=10.3280/pri2011-001004|url=http://dx.doi.org/10.3280/pri2011-001004}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.straightdope.com/classics/a5_074.html|titolo=straightdope.com}}</ref>.