Pasta co' le cèe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabriele85 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 16:
|altri nomi = Pasta con le anguille cèe, Pasta alle anguille cieche
}}
La '''pasta co' le cèe''' (''pasta con le anguille cieche'') era un piatto tradizionale della [[cucina viareggina]] e pisana, a base di avantottiavannotti di [[anguilla anguilla|angiulla]], ''cèe'' in [[dialetto viareggino]], oggi quasi scomparso a causa delle limitazioni normative.
Tipicamente per questa ricetta si usavano gli [[spaghetti]].
 
== Origine ==
La pesca delle ''cèe'' avveniva principalmente nel [[canale Burlamacca]], nell'[[Arno]] e in altri corsi d'acqua, di notte, controcorrente e utilizzando da riva un apposito retino chiamato ''cerchiaia''.
Questa pesca costituiva un'importante fonte di sostentamento per gli anitchi abitanti della costa toscana.