SGLT1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
Il gene SLC5A1 codifica per una proteina che è coinvolta nel trasporto attivo di glucosio e [[galattosio]] nelle cellule [[eucariote]] e in alcune cellule [[procarioti]]che. A questo proposito si veda il progetto [[Mendelian Inheritance in Man]].
==
Le proteine delle membrane cellulari di [[mammifero]] con funzioni di cotrasporto hanno eluso gli sforzi di purificazione con i metodi biochimici classici fino alla fine del 1980. Queste proteine si sono dimostrate molto difficili da isolare perché contengono sequenze [[idrofile]] e idrofobiche ed esistono nelle membrane solo in numero estremamente basso (rappresentano meno dello 0,2 % delle proteine di membrana).<br>
La forma di SGLT1 del [[coniglio]] è stata la prima proteina co-trasportatrice appartenente ad un mammifero mai clonata e sequenziata, e questo successo sperimentale è stato annunciato alla comunità scientifica nel [[1987]]. Per aggirare le difficoltà legate ai metodi tradizionali di isolamento, il biochimico di origine svizzera Matthias Hediger con i suoi collaboratori presso la [[UCLA]] (University of California, Los Angeles), sono ricorsi ad una nuova tecnica di clonazione.<br>
| |||