Worldbuilding: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
Combinando gli approcci dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto, l'autore può godere dei vantaggi di entrambi i metodi. Tuttavia, è molto difficile perché la necessità di partire da entrambi i lati crea un doppio lavoro, che può ritardare il completamento dell'ambientazione.
<small>Nonostante sia necessario un notevole lavoro per sviluppare un'ambientazione sufficientemente dettagliata da essere utile, non tutti gli aspetti di un'ambientazione possono essere esplorati, e si ricorre spesso a un approccio chiamato ''inferred worldbuilding''. Si parla di "worldbuilding inferito" quando l'autore fornisce abbastanza dettagli sulle varie parti di un'ambientazione da permettere ai lettori di estrapolare da ciò che è stato scritto per giungere a conclusioni proprie su dettagli specifici che non sono stati forniti. Questo è particolarmente utile per le ambientazioni dei giochi di ruolo, poiché i singoli giochi possono richiedere la creazione di alcuni dettagli caso per caso per il funzionamento della storia del gioco di ruolo.</small>
=== Metodo dall'alto verso il basso (top-down) ===
| |||