Anaconda - Alla ricerca dell'orchidea maledetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Riga 52:
 
== Trama ==
Un gruppo di ricercatori guidato dal Dottor Jack Byron e dal Dottor Gordon Mitchell propone alla Compagnia Farmaceutica Wexel Hall la creazione di un farmaco in grado di allungare la vita dell'uomo: l'ingrediente essenziale per l'eterna giovinezza sarebbe la Perrinia Immortalis, un raro esemplare di [[Orchidaceae|orchidea]] situato in una foresta pluviale del [[Borneo]] leche cuicontiene proprietàuna terapeutichesostanza potrebberoin esseregrado usatedi perprolungare curarela levita delle cellule e guarire innumerevoli malattie; ma il tempo a disposizione per decidere se investire o meno in questo progetto è molto ridotto in quanto la fioritura sta per terminare e si verificherà di nuovo soltanto tra altri sette anni. I boss della compagnia attratti dalla prospettiva di ottenere enormi ricchezze decidono quindi di inviare immediatamente in Borneo una spedizione composta dai due dottori, dal ricercatore Cole Burris, dal medico Ben Douglas, dall'assistente Samantha Rogers e dalla Dottoressa Gail Stern in rappresentanza degli interessi della compagnia.
 
Il team una volta giunto in Borneo stenta a procurarsi un passaggio che li conduca a destinazione vista la piena dei fiumi dovuta alle grandi piogge e visti i timori degli abitanti locali riguardo alle leggende che circolano su quella zona selvaggia: l'unico disposto ad accompagnarli dietro un lauto compenso è il capitano e reduce di guerra Bill Johnson che gestisce insieme all'amico Tran Wu la Bloody Mary, una vecchia barca scassata con cui effettua guide a pagamento per i turisti.
Riga 59:
 
Tutti i membri dell'equipaggio si salvano per miracolo, ma essendo molto lontani dai soccorsi l'unica possibilità per riuscire a raggiungere in tempo l'orchidea si rivela quella di proseguire a piedi nel folto dell'insidiosa vegetazione: trovatisi a dover attraversare a nuoto una zona paludosa Ben viene improvvisamente attaccato da un enorme [[Anaconda gigante|anaconda]] e sparisce successivamente nelle torbide acque. La spedizione si trasforma così in una lotta per la sopravvivenza in quanto i ricercatori si rendono ben presto conto che nel verde della giungla si celano predatori mortali che minacciano chiunque osi entrare nel loro territorio e che inspiegabilmente presentano una stazza di gran lunga superiore a quella conosciuta. Bill a questo punto si convince che la loro unica speranza di salvezza sia rintracciare il villaggio di indigeni più vicino per ottenere una barca, ma giunti sul luogo scoprono con amara delusione che essi hanno abbandonato le loro case per mettersi in salvo e si trovano così costretti a fermarsi per la notte per fabbricare una zattera di fortuna.
 
Mentre costruiscono la zattera, jack rinviene un effige con la figura di un anaconda con la Perrinia Immortalis tra le fauci. Ciò fa comprendere al gruppo la ragione delle smisurate dimensioni dei rettili: l'orchidea fa parte della catena alimentare dei serpenti, e poiché gli anaconda diventando sempre più grandi col passare del tempo, questi diventano più grossi del normale perché vivono più allungo degli altri, confermando le teorie sulle proprietà dell'orchidea.
 
Il gruppo a questo punto, riunitosi per decidere quale strada intraprendere, si spezza: Jack intende ancora raggiungere l'orchidea, mentre i restanti membri vogliono recarsi in salvo alla luce dei tragici eventi avvenuti. Byron a questo punto, avendo avuto la peggio, perde completamente la testa e si convince a fare di tutto pur di portare a termine la missione: in seguito alla scoperta da parte di Mitchell dell'occultamento ad opera sua di un telefono satellitare lo immobilizza grazie alla puntura di un Ragno Pietra lasciandolo così alla mercé di un anaconda nel frattempo sopraggiunta al villaggio e successivamente approfittando dello scompiglio generale scappa con la zattera lasciando i compagni al loro destino.