Hermann Felsner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: (ri)aggiungo asterisco prima del template {{Collegamenti esterni}} (come da manuale)
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Associazione Sportiva Livorno Calcio
Riga 84:
Nel 1938 rientrò a [[Bologna]], in sostituzione di [[Árpád Weisz]], allenatore campione d'Italia allontanato dalla panchina a seguito delle [[leggi razziali fasciste]].<ref>{{cita web|url=https://www.corriereromagna.it/arpad-weisz-storia-di-calcio-morte-e-discriminazioni/|titolo=Árpád Weisz storia di calcio morte e discriminazioni|accesso=30 agosto 2019}}</ref> Scudetto nel [[Serie A 1938-1939|1938-39]] e semifinale di [[Coppa dell'Europa Centrale 1939|Coppa dell'Europa Centrale]], persa contro gli ungheresi del [[Ferencvárosi Torna Club|Ferencváros]]; secondo posto nel [[Serie A 1939-1940|1939-40]], con scudetto perso all'ultima giornata contro [[Associazione Sportiva Ambrosiana|l'Ambrosiana-Inter]]. Nel [[Serie A 1940-1941|1940-41]] il Bologna fu di nuovo campione d'Italia. Era il suo quarto [[scudetto (sport)|scudetto]] col [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]. Vi rimase fino al [[Serie A 1941-1942|1941-42]], con un settimo posto. Tornò in Austria nel 1942, poi nella stagione [[Serie A 1947-1948|1947-48]] fu richiamato da [[Renato Dall'Ara|Dall'Ara]] come direttore tecnico, al fianco dell'allenatore ungherese [[Gyula Lelovics|Gyula Lelovich]]; arrivarono ottavi.
 
Chiuse la carriera da allenatore nel 1950, dopo due campionati nel [[Associazione Sportiva{{Calcio Livorno Calcio|Livorno]]N}}.
 
== Palmarès ==