Ciclo Otto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.58.131.61 (discussione), riportata alla versione precedente di Napy6565
Etichetta: Rollback
A7N8X (discussione | contributi)
Riga 40:
Indicando con r il rapporto di Va/Vb, detto [[rapporto di compressione]] volumetrico, si ha infine
:<math>\eta = 1 - \frac{1}{r^{\gamma - 1}}</math>
In un motore a benzina reale, r non può essere inferiore a circa 1/10 (sui motori in genere i valori sono 14:1, se il [[rendimento volumetrico]] è inferiore a uno, che riduce la compressione effettiva del gas, dal momento che se r è più piccolo, l'aumento di temperatura dovuto alla compressione della miscela di benzina e aria è tale da provocare la combustione prima dello scoccare della scintilla ([[preaccensione]]). Tutti gli effetti di disturbo presenti in un motore a benzina reale, come le accelerazioni, gli attriti, i moti turbolenti, abbassano il rendimento molto al di sotto di quello di un ciclo Otto a gas ideale, portandolodove nei modelli ad uso utensile (decespugliaotri, motoseghe, soffiatori, ecc) può scendere a circa 0,2 (20%), mentre nei mezzi di trasporto in media è di circa 0,35 (35%), ma può arrivare anche a 0,4 (40%).
 
Nei motori a ciclo otto turbo di Formula 1 del 2022, senza limiti di sovralimentazione il rapporto di compressione ha raggiunto il valore di 18:1<ref>[https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/retroscena-motori-2026-lultimo-strappo-respinto-di-ferrari-e-mercedes-pistoni-turbo-629937.html Retroscena motori 2026: l’ultimo strappo (respinto) di Ferrari e Mercedes]</ref> che grazie anche all'ibridazione del propulsore riesce a portare il rendimento a 0,52 (52%)<ref>[https://auto.everyeye.it/notizie/formula-1-motore-ibrido-efficiente-mondo-nuove-grafiche-green-552071.html In Formula 1 il motore ibrido più efficiente al mondo: le nuove grafiche green]</ref>
 
== Ciclo Otto indicato (o reale) ==