GNU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
TRIX (la pagina non esiste).
Riga 26:
L'obiettivo principale di GNU era essere [[software libero]]. Anche se GNU non avesse avuto alcun vantaggio tecnico su [[Unix]], avrebbe avuto sia un vantaggio sociale, permettendo agli utenti di cooperare, sia un vantaggio etico, rispettando la loro libertà. Nel [[1989]] quindi [[Richard Stallman|Stallman]] creò la [[GNU General Public License]] per il [[software libero]], che vincola gli utenti a ridistribuire un software, e le sue eventuali modifiche, come [[software libero]]. Questo non è sempre vero e nemmeno scontato, come per il caso "X Window System". Sviluppato al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]], esso venne presto adottato da molte società informatiche e ridistribuito insieme ai sistemi Unix con lo stesso accordo di non-diffusione, trasformandosi rapidamente da sistema libero a sistema proprietario.
 
Nel [[1992]] il Sistema GNU ebbe al suo interno un editor di testi estensibile ([[Emacs]]), un [[compilatore]] ([[GNU Compiler Collection|GCC]]), con funzioni di ottimizzazione e la maggior parte delle [[Libreria (software)|librerie]] e delle utility di un sistema [[Unix]] standard. Era praticamente un sistema completo, ma non era ancora pronto il [[kernel]] chiamato [[GNU Hurd]] (originariamente battezzato "Alix"), il cui sviluppo era cominciato nel [[1986]], prima sulla base di [[TRIX]] (un kernel Unix realizzato al MIT) e successivamente ([[1988]]) sulla base di [[Mach (kernel)|Mach]] (sviluppato all'[[Università Carnegie Mellon]]).
 
Si decise allora di abbinare il software GNU al [[Linux (kernel)|kernel Linux]], un kernel compatibile con [[Unix]] sviluppato nel 1991 da [[Linus Torvalds]] come [[software proprietario]], ma reso [[software libero]] nel 1992, per creare un unico sistema chiamandolo [[GNU/Linux]].