Crocodylia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Coccodrilli in cattività: Aggiunto link Zoo Safari di Fasano.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ho cambiato "che si evolvettero (falso) in al cui clada appartengono
Riga 100:
Il morso dei coccodrilli è fin dai primordi il più potente esistito in natura. I primissimi coccodrilli, come [[Purussaurus]] o [[Sarcosuchus imperator|Sarcosuchus]], erano in grado di esercitare una forza mascellare stimata fino a {{M|444000|ul=N}} per {{Val|5000|u=kg/cm2}}<ref>{{Cita web|url=http://crocodilian.blogspot.com/2012/04/how-hard-can-giant-crocodiles-bite.html|titolo=Croc Blog: How hard can giant crocodiles bite?|autore=Adam Britton|sito=Croc Blog|data=2012-04-04|accesso=2019-08-06}}</ref>. Attualmente, il primato spetta al coccodrillo marino, che esattamente come il [[Tyrannosaurus rex|tirannosauro]] può mordere con una forza di {{Converti|45000|N|kgf|abbr=on|lk=on}} per {{Val|1000|u=kg/cm2}}<ref>{{Cita web|url=https://animals.mom.me/alligator-stronger-bite-croc-11677.html|titolo=Does an Alligator Have a Stronger Bite Than a Croc?|sito=animals.mom.me|lingua=en|accesso=2019-08-06}}</ref>. Tutti i coccodrilli, inclusi quelli a muso allungato come il [[Gavialis gangeticus|gaviale]], possiedono un morso estremamente potente, fino a quindici volte quello dello [[Carcharodon carcharias|squalo bianco]].<ref name="Nationalgeographic120315" /><ref>{{Cita web|url=https://roaring.earth/croc-bite/|titolo=Crocodiles Have the Most Powerful Bite Force on Earth|sito=Roaring Earth|data=2016-11-08|lingua=en-US|accesso=2019-08-06}}</ref>. Le loro mascelle si chiudono in soli 16 centesimi di secondo ad una velocità che nel gaviale tocca i {{M|450|ul=km/h}}.
 
Anche se non sono discendenti diretti dei [[dinosauri]] (cheal sicui evolvetteroclade negliappartengono gli [[Aves|uccelli]]), i coccodrilli sono gli ultimi [[arcosauri]] non-aviani viventi e quindi vengono considerati dei veri e propri [[fossile vivente|fossili viventi]]; la prova di ciò si riscontra in alcuni tratti che li distinguono dai [[rettili]] moderni: ad esempio, i coccodrilli sono provvisti di un [[cuore]] a 4 camere (come [[mammiferi]] e uccelli, mentre i [[sauri]] - serpenti e lucertole - presentano tre cavità e i [[Testudines|cheloni]] - le tartarughe - possiedono un setto interventricolare solo parzialmente sviluppato) e di una [[corteccia cerebrale]] (che negli altri rettili non è sviluppata o lo è in misura ridotta rispetto ai mammiferi.).
 
== Distribuzione e habitat ==