Worldbuilding: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 82:
== ''Il Signore degli Anelli'' e l'influenza di Tolkien ==
La prima metà del XX secolo ha visto una varietà di mondi immaginari in letteratura: [[Distopia|distopie]] come quelle presenti in ''[[Il mondo nuovo]]'' di [[Aldous Huxley]] (1932), ''[[La fattoria degli animali]]'' (1945) e [[1984 (romanzo)|''1984'']] (1949) di [[George Orwell]] o mondi fantastici come [[Le cronache di Narnia|Narnia]] di [[C. S. Lewis]] e la Terra dei Sogni di [[Howard Phillips Lovecraft|H. P. Lovecraft]]. Tuttavia, fu [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]] di [[J. R. R. Tolkien]], in cui si trova la [[Terra di Mezzo]], a diventare uno dei mondi immaginari più amati e influenti di tutti i tempi.
Tolkien si era sempre interessato alle lingue e ne aveva persino ideate di immaginarie. Rendendosi conto che le lingue non si evolvono nel vuoto, decise di creare le culture da cui sarebbero nate le sue lingue. Nel 1917 iniziò a scrivere ''La caduta di Gondolin'' e altri racconti collegati, ambientati nel suo leggendario mondo di Arda e raccolti nel ''[[Il Silmarillion|Silmarillion]],'' con il quale intendeva dare vita a una storia mitologica del Regno Unito. Il racconto per bambini di Tolkien, ''[[Lo Hobbit]]'' (1937), era originariamente separato da questa mitologia, ma gradualmente vi si collegò e fu successivamente rivisto per essere più coerente con le altre opere. Dopo il successo de ''Lo Hobbit'', Tolkien cercò di far pubblicare la sua mitologia del ''Silmarillion'', ma fu rifiutato; gli editori volevano invece qualcosa di più simile a ''Lo Hobbit''. Tolkien iniziò quindi a scrivere un seguito: ''[[Il Signore degli Anelli]]''.
L'Arda di Tolkien era unica, ma non priva di influenze. Oltre ai testi più antichi che aveva studiato per professione, come ''[[Beowulf]]'' e il ''[[Kalevala]]'', Tolkien conosceva le opere di scrittori contemporanei, come [[George MacDonald]], [[William Morris]], [[Lord Dunsany]] e [[C. S. Lewis]]. Sebbene molto di ciò che Tolkien fece, in termini di costruzione del mondo, fosse già stato fatto da altri - pantheon di divinità, mappe, linee del tempo, glossari, calendari, lingue e alfabeti inventati - fu il grado di realizzazione che diede al suo mondo la sua ricca verosimiglianza, e la qualità del suo lavoro, con dettagli significativi integrati in una storia elaborata, che stabilì un nuovo standard per il worldbuilding. Certamente il suo background contribuì ai suoi scritti, inclusa la sua conoscenza della storia e della tradizione medievale. Essendo un linguista professionista, le sue lingue avevano un grado di sviluppo maggiore e un suono più realistico rispetto alla maggior parte delle lingue inventate, e Tolkien le progettò persino per imitare il modo in cui le lingue reali sono correlate fra loro.
Tolkien teorizzò e scrisse sul suo lavoro, tuttavia fu la "sotto-creazione" di Arda, ne ''Lo Hobbit'' e soprattutto ne ''Il Signore degli Anelli'', per cui divenne più noto, che influenzò maggiormente coloro che lo seguirono.
== Note ==
| |||