Utente:Clop/Sandbox/sottopagina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clop (discussione | contributi)
Clop (discussione | contributi)
Riga 14:
=== I due orologi solari ===
[[Immagine:Orologio_solare_Palazzo_del_Governatore.jpg|thumb|I due orologi solari, fotografati al [[mezzogiorno vero]] locale]]
A causa della presenza della nicchia al centro della torre con la statua della [[Madonna col Bambino|Vergine Maria col bambino]]<ref>La nicchia fu aperta dall'architetto [[Ennemond Alexandre Petitot|Petitot]] nel 1760 durante la ristrutturazione del Palazzo, e la statua realizzata dallo scultore [[Jean-Baptiste Boudard]] nel 1762</ref><ref>{{Cita|Pozzi|p. 20}}</ref>, non fu possibile costruire un orologio solare sufficientemente grande con il [[Orologio#Il_quadrante|quadrante]] completo: Si trovò la soluzione del problema dividendo l'orologio in due quadranti posti uno sotto l'altro, ognuno con il proprio gnomone (l'asta che produce l'ombra): il quadrante in alto, sormontato dalla scritta PRIMA"Prima DELdel MEZZODÌmezzodì", segna l'ora vera locale dalle 6 del mattino fino a mezzogiorno, quello in basso, con la scritta DOPO"Dopo ILil MEZZODÌmezzodì", quella dal mezzogiorno alle 18:30. Le ore sono scritte in [[Sistema di numerazione romano|numeri romani]], le mezze ore in [[Sistema di numerazione arabo|numeri arabi]]; nel perimetro esterno degli orologi delle lineette dividono il quadrante ogni cinque minuti.
 
Nell'interno dei due quadranti compaiono i nomi di 14 città e due luoghi geografici (il Picco di Tenerife e il Capo di Buona Speranza): quando l'ombra di ogni gnomone copre uno dei piccoli soli posti accanto ai nomi, significa che in quel luogo è arrivato il [[Mezzogiorno (parte del giorno)|mezzogiorno solare]]. Le città sono tutte comprese tra i 90° Ovest e 90° Est di [[longitudine]], in modo che il loro mezzogiorno locale possa essere mostrato dai due orologi solari di Parma durante il giorno. È significativo che non compaia alcuna città degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: nel 1829 non avevano ancora rilevanza internazionale.