Solvejg D'Assunta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.26.180.18 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.21.241.77 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
qualche fix tecnico |
||
Riga 19:
== Biografia ==
Figlia dell'attore [[Palermo|palermitano]] [[Rocco D'Assunta]], si è formata presso l'[[Accademia nazionale d'arte drammatica
Ha doppiato inoltre [[Darlene Conley]] nella soap opera ''[[Beautiful]]'', dove l'attrice statunitense interpretava Sally Spectra. Attiva anche come [[caratterista]], è apparsa in numerose pellicole come ''[[Chi si ferma è perduto]]'' (1960) di [[Sergio Corbucci]] e ''[[Io, io, io... e gli altri]]'' (1966) di [[Alessandro Blasetti]]. Nel maggio 2007 le è stata conferita una menzione speciale alla quarta edizione del [[Leggio d'oro]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.leggiodoro.it/html/italiano/il_palmares/2007.html|titolo = Il Palmarès 2007|accesso = 15 aprile 2015|editore = |data = |dataarchivio = 8 febbraio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150208170640/http://www.leggiodoro.it/html/italiano/il_palmares/2007.html|urlmorto = sì}}</ref> Sempre nel 2007 ha abbandonato la professione di doppiatrice dopo più di cinquant'anni di attività, anche se nel 2012 e nel 2013 è tornata occasionalmente a doppiare il personaggio di Sally Spectra, apparso in alcuni flashback di ''Beautiful''.
Riga 26:
Ha cambiato il suo nome di battesimo da Anna Maria a Solvejg a seguito di un viaggio spirituale che fece da giovane in [[India]].
Sposata con l'attore e doppiatore [[Marzio Margine]], è madre dell'ex-attore e ballerino Massimiliano Margine.
Nel 2007, assieme al marito, ha lasciato l'[[Italia]] e si è trasferita in [[Spagna]], dove da tempo si era stabilito a vivere il figlio.
|