Paolo Scheggi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco tag ref obsoleti |
|||
Riga 40:
Nel gennaio 1965 presenta al 'Collegio regionale lombardo degli Architetti' il manifesto Ipotesi di lavoro per la progettazione totale, elaborato e firmato con [[Germano Celant]], [[Alessandro Mendini]], Gian Mario Oliveri, Angelo Fronzoni e [[Giancarlo Sangregorio]], che delinea una visione dell’arte inserita in contesti sempre più ampi.
In primavera appronta la nuova sede della sartoria Marucelli, alla cui progettazione architettonica e ambientale aveva iniziato a lavorare fin dall’anno precedente con la collaborazione di Getulio Alviani e di Carla Venosta, Viene inaugurata con la sfilata di abiti [[Optical art|optical]] di cui sono spettatori, fra gli altri, [[Lucio Fontana]]
L'adesione di Scheggi al movimento "Nove Tendencjie" assieme agli scambi e alle collaborazioni con altri gruppi internazionali – "Gruppo Zero" e "Gruppo Nul" – lo portano a partecipare nel 1965 alla mostra Nul = Zero, organizzata dalla 'Galerie Orez Den Haag' alla 'Galleria De Bezige Bij' di [[Amsterdam]], e all'esposizione Nova Tendencija 3, tenutasi alla [[Galleria d'arte moderna di Zagabria]], dove stringe importanti contatti con Ivan Picelj e con il mondo culturale [[jugoslavo]] <ref name="A" />.
Riga 148:
* ''Trono'' (realizzato con [[Vincenzo Agnetti]]) (1970) <ref>{{cita web|url=http://www.cleliapatella.it/index.php/selfieadarte/item/423-il-trono-della-regina-di-spade-vincenzo-agnetti-paolo-scheggi-trono|titolo= Il trono della regina di spade (Vincenzo Agnetti & Paolo Scheggi - Trono)|accesso=28 marzo 2021|}}</ref>;
* ''Studio per la stesura registica dell'Apocalisse'' (1970 - 1971);
* ''6profetiper6geometrie'' (1971)
== Esposizioni personali ==
|