Mathura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Nel VI secolo a.C. Mathura divenne la capitale del [[Surasena|Regno Surasena]], e successivamente fu governata dall'[[impero Maurya]] (IV-II secolo a.C.). [[Megastene]], scrivendo all'inizio del III secolo a.C., cita Mathura come una grande città con il nome di Μέθορα (Méthora). Sembra che non sia mai stata sotto il controllo diretto della successiva dinastia [[Shunga (famiglia)|Shunga]] (II secolo a.C.), dato che a Mathura non è mai stato rinvenuto alcun resto archeologico di una presenza Shunga.
Gli [[Regno indo-greco|indo-greci]] potrebbero aver preso il controllo, diretto o indiretto, di Mathura tra il 180 a.C. e il 100 a.C., e lo mantennero fino al 70 a.C., secondo l'iscrizione Yavanarajya, rinvenuta a Maghera, una città a 17 chilometri da Mathura. L'incipit delle tre righe di questa iscrizione, in scrittura [[Alfabeto brahmi|brahmi]], vengono menzionati gli Indo-greci con il termine [[Yavana]] e si traduce come segue: "Nel 116° anno del regno Yavana..." o "Nel 116° anno dell'egemonia Yavana" ("Yavanarajya") Tuttavia, ciò corrisponde anche alla presenza della dinastia nativa Mitra di governanti locali a Mathura, all'incirca nello stesso arco di tempo (150 a.C. - 50 a.C.), forse indicando un rapporto di vassallaggio con gli indo-greci.
== Società ==
| |||