Utente:Clop/Sandbox/sottopagina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 54:
Sempre nella parte alta spicca lo gnomone della meridiana a tempo medio e vero: è un sole a 24 raggi modellato a [[Sbalzo (arte)|sbalzo]] su una lastra di metallo dorato, con un foro circolare al centro, posizionato ad una certa distanza dal muro grazie ad un'asta orizzontale decorata con volute.
Al di sotto si trova la meridiana a tempo medio e vero: la sua posizione verticale ne ha permesso la costruzione senza quel problema di spazio che ha costretto a dividere l'orologio solare sulla destra: questa meridiana segna esclusivamente il mezzogiorno vero e medio di Parma: la linea verticale nera centrale indica il mezzogiorno solare quando viene raggiunta dalla luce che passa dal foro dello gnomone: in quel momento il sole si trova alla sua massima altezza della giornata. A causa dell'inclinazione dell'[[asse terrestre]] rispetto al piano dell'[[eclittica]] l'altezza del sole a mezzogiorno varia nel corso dell'anno: più alto in estate, più basso in inverno; si rende quindi necessario utilizzare una linea verticale che viene toccata da un raggio di luce in punti diversi a seconda del periodo dell'anno.
Il mezzogiorno solare non arriva ogni 24 ore esatte, a causa della [[Leggi di Keplero|prima e seconda legge di Keplero]]: la diversa velocità della Terra intorno al Sole nel corso dell'anno a volte anticipa, a volte ritarda il momento del mezzogiorno "vero"; per calcolare il mezzogiorno "medio
Questa meridiana funziona anche da calendario: lungo
<gallery widths=250px heights=200px>
Riga 64:
</gallery>
Nelle parti esterne alla meridiana troviamo segnati gli orari della [[Levata del Sole|levata]] (a sinistra) e del [[tramonto]] (a destra) del sole nei vari giorni dell'anno, seguiti dalla declinazione solare, ovvero l'angolo formato fra la direttrice Terra – Sole e il piano equatoriale terrestre: Al solstizio d'inverno questo angolo è di 23° 27' 40" (il numero più in alto), poi diminuisce gradualmente fino ad annullarsi all'equinozio di primavera (0 0 0), aumentare progressivamente fino al solstizio d'estate (23° 27' 40" il numero più in basso), diminuire fino all'equinozio d'autunno (0 0 0) e aumentare fino al solstizio d'inverno.<ref>{{Cita|Pozzi|p. 40}}</ref>Tutte queste cifre sono allineate alle date del calendario: ogni giorno la luce del foro dello gnomone passa da sinistra a destra e segna in questo ordine: ora della levata del sole, declinazione solare (dal solstizio d'inverno a quello d'estate), linea delle 11:45 vere, linea rossa del mezzogiorno
Infine, sotto la meridiana compare la firma dell'autore: F L F (''Ferrari Lorenzo Fecit'' o ''Ferrari Laurentius Fecit'')
Riga 85:
* [[Gnomonica]]
* [[Analemma]]
== Altri progetti ==
| |||