QuickTime Player: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Aggiornare|arg=informatica}}
{{Software
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
In [[informatica]], '''QuickTime''' è il nome che [[Apple]] ha dato all'architettura del suo sottosistema di visualizzazione e al suo [[Lista di formati di file|formato di file]] [[proprietario]], molto diffuso su sistemi [[Apple Macintosh|Macintosh]]. Viene quotidianamente utilizzato da [[web developer]] per creare [[video clip]] [[cross-platform]] che possono essere scaricati da [[internet]] o visualizzati in [[streaming]].
Riga 22:
QuickTime è un formato file "contenitore", che può racchiudere [[video]], [[audio]], immagini virtuali e altri tipi di informazioni [[multimedia]]li come per esempio un filmato [[Adobe Flash|Flash]]. Apple sviluppò QuickTime in modo da essere estensibile e flessibile nel tempo: file in formato QuickTime 1.0 possono essere riprodotti dall'ultima versione, QuickTime 7.
QuickTime 1.0 per [[Classic Mac OS]], la prima versione dell'architettura, venne pubblicata il 2 dicembre [[1991]]. Nel novembre del [[1994]], Apple pubblicò QuickTime 2.0 per [[Windows 3.x|Microsoft Windows
== Architettura ==
[[File:QuickTime-diagramma-Mac-OS-X.png|thumb|upright=1.4|QuickTime nel Mac OS X]]
Un file ''QuickTime'' è suddiviso in tracce composte da: audio, video, effetti o testo.
Le ''tracce'' al loro interno contengono le tracce contenenti le informazioni che vanno decodificate dai [[codec]] adeguati. All'interno delle tracce vi è una lista che lega la traccia e il codec in grado di decodificarla.
Riga 82:
| QuickTime 6.5
| Mac OS X, Windows
| Supporto per il
|-
| 28 aprile [[2004]]
Riga 152:
| QuickTime 7.1.5
| Mac OS X, Windows
|
| 2 maggio [[2007]]
| QuickTime 7.1.6
|