Utente:Clop/Sandbox/sottopagina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clop (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Clop (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
[[Immagine:Meridiane Palazzo del Governatore totale.jpg|thumb|La [[Meridiana (indicatore)|meridiana]] (a sinistra) e l'orologio solare (a destra) nella torre del Palazzo del Governatore]]
Le '''Meridiane del Palazzo del Governatore''' sono un [[Meridiana#Verticali_o_murali|orologio solare]] e una [[Meridiana#Meridiana_a_tempo_medio|meridiana a tempo vero e medio]]<ref>Anche se comunemente vengono chiamate con lo stesso nome, l'''orologio solare'' o ''quadrante solare'' proietta l'ombra di un'asta su un quadrante dove sono segnate le varie ore di una giornata, mentre la ''meridiana'' indica soltanto il momento del mezzogiorno</ref><ref>Per la differenza tra "tempo vero" e "tempo medio", leggere la sezione "La_meridiana a tempo vero e medio"</ref> sulla torre del [[Palazzo del Governatore (Parma)|Palazzo del Governatore]] in piazza Garibaldi a [[Parma]], progettati e realizzati nel [[1829]] dal [[Sissa|sissese]] Lorenzo Ferrari con la consulenza scientifica di Luigi Pazzoni.
 
 
Riga 52:
Sono due [[Angolo|misure angolari]] indispensabili per posizionare nel modo corretto (paralleli all'[[asse terrestre]]) gli gnomoni dell'orologio solare: La prima misura indica la [[latitudine]] del Palazzo del Governatore: sottraendo questa misura da 90° si ottiene la giusta inclinazione dello gnomone rispetto alla verticale (90° - 44° 48' 7".7 = 45° 11' 2". 3 - ovvero 45 gradi, 11 primi, 2 secondi e 3 decimi di secondo);<ref>{{Cita|Pozzi|p. 24}}</ref> la seconda misura angolare indica l'inclinazione orizzontale del muro rispetto all'ovest: sottraendo questa misura da 90° si ottiene l'angolazione orizzontale corretta dello gnomone rispetto al muro (lato est), ovvero 75° 44' 48"<ref>{{Cita|Pozzi|p. 25}}</ref>
 
Sempre nella parte alta spicca lo gnomone della meridiana a tempo mediovero e veromedio: è un sole a 24 raggi modellato a [[Sbalzo (arte)|sbalzo]] su una lastra di metallo dorato, con un foro circolare al centro, posizionato ad una certa distanza dal muro grazie ad un'asta orizzontale decorata con volute.
Al di sotto si trova la meridiana a tempo mediovero e veromedio: la sua posizione verticale ne ha permesso la costruzione senza quel problema di spazio che ha costretto a dividere l'orologio solare sulla destra: questa meridiana segna esclusivamente il mezzogiorno vero e medio di Parma: la linea verticale nera centrale indica il mezzogiorno solare vero quando viene raggiunta dalla luce che passa dal foro dello gnomone: in quel momento il sole si trova alla sua massima altezza della giornata., Aal causaculmine dell'inclinazionedel dell'[[asse terrestremeridiano]] rispettolocale. al piano dell'[[eclittica]] l'altezza del sole a mezzogiorno varia nel corso dell'anno: più alto in estate, più basso in inverno; si rende quindi necessario utilizzare una linea verticale che viene toccata da un raggio di luce in punti diversi a seconda del periodo dell'anno.
Il mezzogiorno solare vero non arriva ognicon 24lo orestesso esatteintervallo di tempo, a causa della diversa velocità della Terra intorno al Sole nel corso dell'anno dovuta all'eccentricità dell'orbita ([[Leggi di Keplero|prima e seconda legge di Keplero]]): a volte arriva sempre più in anticipo, altre volte sempre più in ritardo, inoltre la diversadurata velocitàdel giorno e della Terranotte intornovaria ala Soleseconda neldelle corsostagioni a causa dell'inclinazione dell'[[asse terrestre]]: per questo motivo è stato introdotto il "giorno solare medio" calcolando la durata media dei giorni solari durante l'anno: aquesta voltemisura anticipa,è acostante voltenel ritardatempo ed è il momentogiorno delcome mezzogiornolo "vero";intendiamo peroggi. calcolareDal giorno solare medio deriva il mezzogiorno "medio": per segnalarlo è stata disegnata sulla meridiana una linea rossa chiusa a forma di a forma di 8 che riproduce, capovolto e invertito, l'[[analemma]] del Sole (l'insieme delle posizioni del Sole nei diversi giorni dell'anno, alla stessa ora e nella stessa località, nel nostro caso al mezzogiorno medio nella città di Parma): quando la luce che proviene dal foro dello gnomone tocca la linea rossa (nella parte accanto al nome del mese corrente), si ha il momento del mezzogiorno medio di Parma, sul quale i parmigiani potevano regolare gli orologi meccanici, essendo di durata costante.
Questa meridiana funziona anche da calendario: lungo l'analemma rosso sono segnati i nomi dei mesi, mentre i giorni sono scritti (uno ogni tre, per ragioni di leggibilità) lungo il bordo della meridiana in senso antiorario: la diversa disposizione può rendere difficile la lettura del calendario: nell'anello superiore dell'analemma le date restano vicine ai mesi corrispondenti, mentre nell'anello inferiore le date si trovano nella parte opposta rispetto ai mesi. I bordi esterni della meridiana determinano anche il tempo vero delle 11:45 (XI <small>45</small>) e delle 12:15 (XII <small>15</small>). Completano la meridiana i 12 [[Segno zodiacale|simboli zodiacali]].